Erin Brockovich - Forte come la verità

film del 2000 diretto da Steven Soderbergh

Erin Brockovich - Forte come la verità (Erin Brockovich) è un film del 2000 diretto da Steven Soderbergh, con protagonista Julia Roberts.

Erin Brockovich - Forte come la verità
Julia Roberts in una scena del film
Titolo originaleErin Brockovich
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2000
Durata131 min
Rapporto1,85:1
Generebiografico, drammatico
RegiaSteven Soderbergh
SceneggiaturaSusannah Grant
ProduttoreDanny DeVito, Michael Shamberg, Stacey Sher
Produttore esecutivoJohn Hardy, Carla Santos Shamberg
Casa di produzioneUniversal Pictures, Columbia Pictures, Jersey Films
FotografiaEdward Lachman
MontaggioAnne V. Coates
Effetti specialiKevin Hannigan, Thomas J. Smith
MusicheThomas Newman
ScenografiaPhilip Messina, Christa Munro, Kristen Toscano Messina
CostumiJeffrey Kurland
TruccoSusan A. Cabral, Ken Diaz
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Tratto da una storia vera, il film valse a Julia Roberts l'Oscar alla miglior attrice, oltreché ricevere altre 4 candidature ai Premi Oscar: miglior film, miglior regista, miglior attore non protagonista (ad Albert Finney) e miglior sceneggiatura originale.

La Roberts, oltre all'Oscar, vinse anche il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e il BAFTA alla migliore attrice protagonista tra i numerosi riconoscimenti cinematografici per questa interpretazione. Nel 2003 il personaggio di Erin Brockovich nel film si è classificato al 31º posto nella classifica AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains tra i cinquanta eroi del cinema americano.

La vera Erin Brockovich appare nel film nei panni di una cameriera di fast food: la spilla che indossa sulla divisa riporta il nome Julia. Le due donne quindi in questa scena si invertono ironicamente i nomi.[1]

Los Angeles, anni '90: Erin Brockovich, segretaria precaria di uno studio legale e madre trentenne di tre figli con due divorzi alle spalle, sente di essere sul punto di arrendersi di fronte alle difficoltà che la assillano: non ha un lavoro, non può pagare le bollette, e per di più il tribunale le ha dato torto nella causa per un incidente d'auto di cui era rimasta vittima. Disperata, va da Ed, l'avvocato che l'aveva difesa, e lo supplica di darle un lavoro nel suo studio, uno qualunque. Incaricata di archiviare le vecchie pratiche, Erin si imbatte per caso in alcuni referti medici contenuti in un fascicolo di tutt'altro argomento. Incuriosita dalla presenza di quelle carte inserite nella documentazione relativa ad alcune proprietà immobiliari, la ragazza comincia a leggerle, per poi accorgersi del motivo: si tratta di un abile sistema per coprire un gravissimo caso di avvelenamento delle acque. Da tempo gli abitanti di Hinkley, cittadina in cui vive anche lei, si ammalano e muoiono senza sapere il perché. Nell'archivio idrico della contea, Erin trova conferma ai propri sospetti: il cromo esavalente, liquido velenoso usato per evitare la corrosione dei metalli, finiva nell'acqua corrente usata nelle case degli abitanti. Aiutata da Ed e dal suo studio, Erin si reca sul posto, contatta le persone, all'inizio diffidenti e poi convinte dalla sua determinazione. Così Erin raccoglie oltre 600 firme di adesione: tutta gente che si costituisce parte civile contro la ditta PG & E. Con tanta, probante documentazione, il verdetto non può che essere uno: la ditta viene riconosciuta colpevole e condannata a pagare 333 milioni di dollari di risarcimento. Quando tutto è concluso, Ed porta a Erin la parte che le spetta, due milioni di dollari.

Riprese

modifica

Le riprese si sono svolte tra il maggio e l'agosto 1999 interamente in California. Il film è uscito negli Usa il 17 marzo 2000, mentre in Italia dal 14 aprile successivo.

Citazioni e parodie

modifica
  • Ne I Simpson - Il film c'è una riunione cittadina sull'inquinamento del lago condotta da Lisa la quale, sapendo che nessuno l'avrebbe ascoltata, dice al pubblico che quella che stanno bevendo è l'acqua del lago, chiaro riferimento a quando, nel film, Erin dice agli avvocati rivali che l'acqua che stanno per bere è l'acqua contaminata di cui stanno parlando.
  • Nell'anime Prison School i titoli degli episodi sono ispirati da film. L'undicesimo episodio è stato intitolato Eryngii Brockovich (Eryngii è una tipologia di fungo, usato come doppio senso per indicare l'apparato riproduttore maschile).

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Titoli di coda del film.

Bibliografia

modifica
  • Quotidiano La Stampa 04/01/2011 Rubrica: IL CASO [1]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN316754140 · LCCN (ENn2003039876 · GND (DE7846760-3 · BNE (ESXX3990397 (data) · BNF (FRcb17889690s (data) · J9U (ENHE987007590963105171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema