Ernetschwil (toponimo tedesco) è una frazione di 1 422[senza fonte] abitanti del comune svizzero di Gommiswald, nel Canton San Gallo (distretto di See-Gaster).

Ernetschwil
frazione
Ernetschwil – Stemma
Ernetschwil – Veduta
Ernetschwil – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone San Gallo
DistrettoSee-Gaster
ComuneGommiswald
Territorio
Coordinate47°14′00″N 9°00′00″E
Altitudine575 m s.l.m.
Superficie10,26 km²
Abitanti1 422 (2012)
Densità138,6 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale8725
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3331
TargaSG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Ernetschwil
Ernetschwil
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio di Ernetschwil si estende sul versante meridionale del passo del Ricken[1].

 
Il territorio del comune di Ernetschwil prima degli accorpamenti comunali del 2013

Già comune autonomo istituito nel 1807 per scorporo dal comune di Gommiswald, si estendeva per 10,26 km² e comprendeva le frazioni di Freudwil, Häblingen, Gebertingen, Hof (fino al XVI secolo Lügenschwil), Ricken (che si estende anche nel limitrofo comune di Wattwil)[2], Schümberg e Schwarzholz; il 1º gennaio 2013 è stato nuovamente accorpato a Gommiswald assieme all'altro comune soppresso di Rieden[1][3].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa dei Santi Felice e Regola a Ricken
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Carlo Borromeo, eretta nel 1844-1850[1];
  • Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Felice e Regola a Ricken, eretta nel 1783[2];
  • Cappella di Sant'Anna, eretta nel Medioevo e ricostruita nel 1599-1600[1].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Economia

modifica

L'economia locale si basa prevalentemente sul turismo e sul pendolarismo in uscita verso Uznach e Rapperswil-Jona[1].

Altri progetti

modifica
  1. ^ a b c d e f Alois Stadler, Ernetschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 13 ottobre 2017. URL consultato il 24 giugno 2025.
  2. ^ a b Hans Büchler, Ricken, in Dizionario storico della Svizzera, 24 novembre 2016. URL consultato il 24 giugno 2025.
  3. ^ (DE) Geschichte, su gommiswald, sito istituzionale del comune di Gommiswald. URL consultato il 24 giugno 2025.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN242300232 · GND (DE4657497-9
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera