Erysiphaceae
famiglia di funghi
Le Erisifàcee (Erysiphaceae), dal greco antico ruggine (del grano), sono una famiglia di funghi ascomiceti, appartenente alla classe Leotiomycetes.
Erysiphaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Ascomycota |
Classe | Leotiomycetes |
Ordine | Erysiphales |
Famiglia | Erysiphaceae |
All'interno di questa famiglia si trovano numerose specie fitopatogene responsabili dell'oidio o mal bianco[1]. Si tratta di microorganismi biotrofi obbligati in grado di proliferare solo parassitizzando i tessuti della pianta ospite[2]. In assenza di strutture vegetali, ad esempio dopo la filloptosi autunnale, molti di questi patogeni sono in grado di sopravvivere sotto forma di strutture dormienti denominate casmoteci.
Genere
modificaNote
modifica- ^ (EN) Stefan Kusch, Jiangzhao Qian e Anne Loos, Long-term and rapid evolution in powdery mildew fungi, in Molecular Ecology, vol. 33, n. 10, 2024, pp. e16909, DOI:10.1111/mec.16909. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ Oidio - Prevenzione, controllo e danni, su www.koppert.it. URL consultato il 28 maggio 2025.
Bibliografia
modifica- C.J. Alexopolous, Charles W. Mims, M. Blackwell, Introductory Mycology, 4th ed. (John Wiley and Sons, Hoboken NJ, 2004) ISBN 0-471-52229-5
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erysiphaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Erysiphaceae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Erysiphales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85044738 · GND (DE) 4634261-8 · J9U (EN, HE) 987007553180705171 |
---|