Esilio sull'inferno
Esilio sull'inferno (Exile to Hell) è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato per la prima volta nel 1968 sul numero di maggio della rivista Analog Science Fiction and Fact. Successivamente è stato incluso nell'antologia Testi e note (Buy Jupiter and Other Stories) del 1975.
Esilio sull'inferno | |
---|---|
Titolo originale | Exile to Hell |
Altri titoli | Esilio all'inferno |
Autore | Isaac Asimov |
1ª ed. originale | 1968 |
1ª ed. italiana | 1976 |
Genere | racconto |
Sottogenere | fantascienza |
Lingua originale | inglese |
È stato pubblicato varie volte in italiano a partire dal 1976[1], occasionalmente anche col titolo Esilio all'inferno.
Asimov scrisse Esilio sull'inferno nel 1967 e lo propose ad Analog, che non aveva pubblicato suoi racconti dal 1960. La storia fu accettata e comparve sulla rivista l'anno successivo, con un cappello scritto dal direttore John W. Campbell che, nota lo scrittore, rovina l'effetto sorpresa del racconto rivelandone l'epilogo.
Trama
modificaUn uomo di nome Jenkins viene sottoposto a un processo dopo avere accidentalmente danneggiato un computer con conseguenze potenzialmente disastrose per la sopravvivenza della società sotterranea in cui vive, completamente dipendente dai computer. Il processo è condotto infatti da computer programmati per discutere l'accusa e la difesa e Jenkins viene giudicato colpevole di “danneggiamento alle attrezzature”, che costituisce un delitto gravissimo secondo le leggi vigenti. Come pena, viene condannato all'esilio a vita in un ambiente in cui le condizioni di vita sono insopportabili.
Note
modifica- ^ Edizioni di Esilio sull'inferno, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. (aggiornato fino al gennaio 2010)
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Edizioni di Esilio sull'inferno, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di Esilio sull'inferno, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.