Eternal Strands

videogioco del 2025

Eternal Strands è un gioco d'azione e avventura del 2025 sviluppato e pubblicato da Yellow Brick Games. Il gioco è stato distribuito per PlayStation 5, Windows e Xbox Series X/S il 28 gennaio 2025.

Eternal Strands
videogioco
PiattaformaPlayStation 5, Xbox Series X/S, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 28 gennaio 2025
GenereAvventura dinamica
TemaFantasy
OrigineCanada
SviluppoYellow Brick Games
PubblicazioneYellow Brick Games
DirezioneMike Laidlaw, Frederic St-Laurent
Direzione artisticaMike Laidaw
SceneggiaturaKate MacMullin
MusicheAustin Wintory
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualSense, controller Xbox, gamepad, tastiera
Motore graficoUnreal Engine 5
SupportoDownload
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Steam, Epic Games Store
Fascia di etàESRBT · PEGI: 12 · USK: 16

Modalità di gioco

modifica

Eternal Strands è un gioco action-adventure in terza persona, dove il giocatore prende il controllo di Brynn, una guerriera in cerca dei segreti di una civiltà perduta, conosciuta come l'Enclave. Il giocatore ha la possibilità di manipolare gli elementi e la temperatura grazie a un mantello magico. Congelare i nemici li rallenta, mentre bruciarli fa loro perdere salute. L'uso delle abilità termiche altererà anche l'ambiente di gioco. L'uso frequente del fuoco, per esempio, renderà una zona più arida, con possibilità di incendi che si propagano rapidamente tra la vegetazione. Brynn ha anche poteri telecinetici, che le permettono di compiere imprese come lanciare oggetti contro i nemici. Queste abilità magiche sono utili anche per l'esplorazione: Brynn può costruire ponti di ghiaccio, bruciare ostacoli o usare la telecinesi per lanciarsi a grandi distanze. Inoltre, Brynn è in grado di scalare qualsiasi superficie presente nel mondo di gioco.[1]

Man mano che il giocatore avanza, incontrerà nove boss distinti che vagano in diverse parti del mondo di gioco. Spesso i giocatori sono tenuti a combattere questi boss mentre ci salgono sopra per colpire i loro punti deboli.[2] Una volta sconfitto un boss, i giocatori saranno ricompensati con una nuova abilità magica che può essere utilizzata per l'esplorazione o il combattimento.[3]

Sviluppo

modifica

Yellow Brick Games è stata fondata all'inizio del 2020 da Mike Laidlaw e diversi altri sviluppatori di Ubisoft, in particolare dal suo studio del Quebec. Shadow of the Colossus, Dragon's Dogma e The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom sono state importanti fonti di ispirazione per il gameplay,[4] mentre i romanzi visivi europei hanno influenzato lo stile artistico del gioco.[5] Con il suo sistema di combattimento basato sulla fisica, lo studio mirava a far sentire i giocatori come se fossero dei "supereroi fantasy" mentre giocavano.[6] Il gioco è stato creato con Unreal Engine 5 e il team era composto da circa 68 persone.[7]

Pubblicazione

modifica

Yellow Brick Games ha stretto una partnership con Private Division per pubblicare il gioco nel 2022, anche se nel marzo 2024 è stato rivelato che lo studio autopubblicherà il titolo.[8] Il gioco è stato annunciato ufficialmente nell'aprile 2024,[9] ed è stato pubblicato per PlayStation 5, Windows e Xbox Series X/S il 28 gennaio 2025. Il primo aggiornamento post-lancio del gioco introdurrà una nuova creatura, un'armatura e un set di armi progettati da Yusuke Mogi del Creative Studio III di Square Enix.[10] È stato reso disponibile al lancio per gli abbonati a PC Game Pass e Xbox Game Pass Ultimate senza costi aggiuntivi.[11]

Accoglienza

modifica

Eternal Strands ha ricevuto recensioni "generalmente favorevoli" dalla critica per le versioni PC e Xbox Series X/S, mentre la versione PS5 ha ricevuto recensioni "miste o nella media", secondo il sito web di recensioni Metacritic.[12]

  1. ^ (EN) Ted Litchfield, Everyone tries to crib Breath of the Wild's vibes and open world to no avail, but the former lead of Dragon Age is finally giving me what I really want: Zelda's wild physics and ability to climb anywhere, su PC Gamer, 8 giugno 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  2. ^ (EN) Travis Northup, Eternal Strands: An Exclusive First Look at an Shadow of the Colossus-Like Epic Boss Battle - IGN First, su IGN, 4 aprile 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  3. ^ (EN) Travis Northup, Eternal Strands: Shadow of the Colossus Meets Tears of the Kingdom in this Promising Action-Adventure – IGN First, su IGN, 23 aprile 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  4. ^ (EN) Travis Northup, From BioWare to Ubisoft, the Developers Behind Eternal Strands Have Some Serious AAA Chops - IGN First, su IGN, 11 aprile 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  5. ^ (EN) Travis Northup, Crafting the Painterly Art Style in Eternal Strands - IGN First, su IGN, 18 aprile 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  6. ^ (EN) Sam Loveridge, Former-BioWare and Dragon Age dev Mike Laidlaw gives us a closer look at his new action-adventure Eternal Strands, su GamesRadar, 8 giugno 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  7. ^ (EN) Tom Ivan, Yellow Brick Games has announced action-adventure title Eternal Strands, su Video Games Chronicle, 2 aprile 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Sophie McEvoy, Yellow Brick Games leaves publisher to self-publish debut title, su GamesIndustry.biz, 28 marzo 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  9. ^ (EN) Matt Wales, Former Dragon Age boss' new action-RPG Eternal Strands out next year, su Eurogamer, 2 aprile 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  10. ^ (EN) Sal Romano, Eternal Strands launches January 28, 2025; post-launch content collaboration with Square Enix Creative Studio III announced, su Gematsu, 5 dicembre 2024. URL consultato il 6 dicembre 2024.
  11. ^ (EN) Megan Spurr, Coming to Game Pass: Sniper Elite: Resistance, Eternal Strands, Citizen Sleeper 2, and More, su Xbox Wire, 21 gennaio 2025. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  12. ^ (EN) Eternal Strands, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 27 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi