Loflazepato di etile
Il loflazepato di etile o etil loflazepato (commercializzato con i marchi Meilax, Ronlax e Victan)[1] è un farmaco facente parte del gruppo delle benzodiazepine. Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsivanti, sedative e miorilassanti.[2]
Loflazepato di etile | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nomi alternativi | |
etil loflazepato, Victan (commerciale), Meilax (commerciale), Ronlax (commerciale) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | |
Massa molecolare (u) | 360,77 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 249-489-4 |
PubChem | 3299 |
DrugBank | DBDB01545 |
SMILES | CCOC(=O)C1C(=O)NC2=C(C=C(C=C2)Cl)C(=N1)C3=CC=CC=C3F |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 51-103 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Storia
modificaFin dagli anni '80 del XX secolo gli studi clinici su animali ne avevano suggerito una bassa tossicità, sebbene nei ratti si fossero verificate evidenze di fosfolipidosi (accumuli di fosfolipidi) nel parenchima polmonare in caso di dosi massicce di farmaco per un periodo prolungato.[3]
Farmacodinamica
modificaL'emivita del loflazepato di etile è di 51-103 ore.[4] Il suo meccanismo d'azione è simile a quello di altre benzodiazepine.
Farmacocinetica
modificaIl loflazepato di etile roduce il N-Desalchilflurazepam, un metabolita attivo il cui effetto è più potente di quello del composto da cui si origina[5] (è infatti responsabile della maggior parte degli effetti terapeutici del farmaco da cui deriva). Per questo l'etil loflazepato era stato inizialmente progettato per essere un profarmaco del N-desalchilflurazepam.[6]
Altri metaboliti del loflazepato di etile sono il loflazepato e il 3-idrossidescarbetossiloflazepato.[7] L'accumulo dei vari metaboliti non sembra problematico per gli individui con insufficienza renale.[8]
Utilizzi
modificaIn Messico, dove viene venduto sotto il nome di Victan, il loflazepato di etile è ufficialmente indicato nel trattamento delle seguenti condizioni:[9]
- disturbi d'ansia, sia transitori che generalizzati
- disturbo post-traumatico da stress
- agitazione associata a dolore intenso causato da neuropatie
- disturbo ossessivo-compulsivo
- attacchi di panico
- delirium tremens (sintomatologia neurologica connessa all'astinenza da etanolo)
Effetti collaterali e sovradosaggio
modificaGeneralmente ben tollerato nella posologia, corretta, un sovradosaggio di loflazepato di etile può determinare sonnolenza, irrequietezza e atassia. Nei casi più seri può manifestarsi anche ipotonia muscolare. I bambini hanno un rischio molto più alto di andare incontro a quadri clinici da sovradosaggio anche gravi.[10]
È stata segnalata la morte di tre pazienti anziani per dosi terapeutiche di mantenimento di loflazepato di etile assunte per 2-3 settimane. Causa ultima del decesso è stata l'asfissia causata dalla depressione respiratoria indotta dalla benzodiazepina.[11]
Dosi elevate dell'antidepressivo fluvoxamina possono potenziare gli effetti avversi del loflazepato di etile, diminuendo la tolleranza dell'organismo a quest'ultimo.[12]
Note
modifica- ^ (EN) Benzodiazepine Names, su Non-Benzodiazepines. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
- ^ (EN) Ueki S, Watanabe S, Yamamoto T, Shibata S, Shibata K, Ohta H et al., Behavioral effects of ethyl loflazepate and its metabolites, in Nihon Yakurigaku Zasshi. Folia Pharmacologica Japonica, vol. 82, n. 5, novembre 1983, pp. 395-409, DOI:10.1254/fpj.82.395, PMID 6142848.
- ^ (EN) Mazue G, Berthe J, Newmann AJ, Brunaud M, A toxicologic evaluation of ethyl fluclozepate (CM 6912), in International Journal of Clinical Pharmacology, Therapy, and Toxicology, vol. 19, n. 10, ottobre 1981, pp. 453-472, PMID 6116677.
- ^ (EN) Cautreels W, Jeanniot JP, Quantitative analysis of CM 6912 (ethyl loflazepate) and its metabolites in plasma and urine by chemical ionization gas chromatography mass spectrometry. Application to pharmacokinetic studies in man, in Biomedical Mass Spectrometry, vol. 7, n. 11-12, novembre 1980, pp. 565-571, DOI:10.1002/bms.1200071124, PMID 6112027.
- ^ (EN) Sakai Y, Namima M, Inhibitory effect on 3H-diazepam binding and potentiating action on GABA of ethyl loflazepate, a new minor tranquilizer, in Japanese Journal of Pharmacology, vol. 37, n. 4, aprile 1985, pp. 373-379, DOI:10.1254/jjp.37.373, PMID 2861304.
- ^ (EN) Chambon JP, Perio A, Demarne H, Hallot A, Dantzer R, Roncucci R, Bizière K, Ethyl loflazepate: a prodrug from the benzodiazepine series designed to dissociate anxiolytic and sedative activities, in Arzneimittel-Forschung, vol. 35, n. 10, 1985, pp. 1573-1577, PMID 2866771.
- ^ (EN) Davi H, Guyonnet J, Sales Y, Cautreels W, Metabolism of ethyl loflazepate in the rat, the dog, the baboon and in man, in Arzneimittel-Forschung, vol. 35, n. 7, 1985, pp. 1061-1065, PMID 2864933.
- ^ (EN) Ba BB, Iliadis A, Durand A, Berger Y, Necciari J, Cano JP, Effect of renal failure on the pharmacokinetics of ethyl loflazepate (Victan) in man, in Fundamental & Clinical Pharmacology, vol. 3, n. 1, 1989, pp. 11-17, DOI:10.1111/j.1472-8206.1989.tb00025.x, PMID 2714728.
- ^ (ES) Victan, su SaludZac. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2009).
- ^ (EN) Pulce C, Mollon P, Pham E, Frantz P, Descotes J, Acute poisonings with ethyle loflazepate, flunitrazepam, prazepam and triazolam in children, in Veterinary and Human Toxicology, vol. 34, n. 2, aprile 1992, pp. 141-143, PMID 1354907.
- ^ (EN) Kamijo Y, Hayashi I, Nishikawa T, Yoshimura K, Soma K, Pharmacokinetics of the active metabolites of ethyl loflazepate in elderly patients who died of asphyxia associated with benzodiazepine-related toxicity, in Journal of Analytical Toxicology, vol. 29, n. 2, marzo 2005, pp. 140-144, DOI:10.1093/jat/29.2.140, PMID 15902983.
- ^ (EN) Imanishi T, Onozawa K, Hayashi A, Baba J, Effects of fluvoxamine on both the desired anxiolytic effect and the adverse motor incoordination and amnesia induced by benzodiazepines, in Nihon Yakurigaku Zasshi. Folia Pharmacologica Japonica, vol. 118, n. 6, dicembre 2001, pp. 403-410, DOI:10.1254/fpj.118.403, PMID 11778459.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul loflazepato di etile