Eugert Zhupa
Eugert Zhupa (Rrogozhinë, 4 aprile 1990) è un ex ciclista su strada albanese, professionista dal 2015 al 2019, pluri-campione nazionale in linea e a cronometro nonché primo albanese a correre il Giro d'Italia, nel 2015.[1]
Eugert Zhupa | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2019 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2025 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaNato vicino a Durazzo ma trasferitosi all'età di 6 anni a Scandiano (Reggio Emilia), cresce in Italia. Inizia la carriera ciclistica nella categoria esordienti con la Ciclistica 2000 di Rubiera, restandovi per quattro anni, anche da allievo e al primo anno da Junior (al secondo anno da Junior corre con la Nial Nizzoli di Correggio). Nel 2009 debutta tra i dilettanti con la padovana Bottoli diretta da Mirko Rossato: in stagione vince il primo di quattro titoli nazionali in linea (gli altri nel 2011, 2012 e 2016) e il primo di sei titoli a cronometro (gli altri nel 2010, 2011, 2012, 2015 e 2016), partecipando inoltre alla cronometro Under-23 dei mondiali di Mendrisio. Dal 2010 al 2013 è alla Trevigiani sempre diretto da Rossato, con cui conquista la Targa Libero Ferrario 2010 e il Giro dell'Albania a tappe 2013, mentre nel 2014 è alla Zalf, altra storica formazione trevigiana con cui fa sue la Coppa Caduti di Reda e il Circuito Città di San Donà.
Debutta da professionista nel 2015 con la Southeast diretta da Angelo Citracca: in stagione viene selezionato per correre il Giro d'Italia, diventando così il primo albanese a partecipare (e poi a concludere, in 157ª posizione) la "Corsa rosa".[1] Nello stesso anno è al via nelle prove ciclistiche dei primi Giochi europei a Baku. Nel 2016 corre di nuovo il Giro d'Italia, come farà poi anche nel 2017 e 2018, sempre concludendolo, come anche il suo primo Giro di Lombardia; vince inoltre per distacco la Balkan Elite Road Classics, gara albanese di 170 km inserita nel calendario Europe Tour.[2] Nel 2017 partecipa al suo primo Giro delle Fiandre, terminandolo al 50º posto, e per la prima volta alla prova in linea Elite dei mondiali, a Bergen, entrando nella fuga di giornata.[3]
Conclusa l'esperienza di quattro anni con il team Southeast/Wilier, nel 2019 si accasa alla Continental irlandese EvoPro Racing. In stagione non coglie particolari risultati, eccetto la vittoria nella quinta tappa del Giro dell'Albania corso con la selezione nazionale, e a giugno abbandona l'agonismo anche a causa dei postumi di un incidente in allenamento occorsogli nel marzo precedente.[3][4] Dopo gli anni nel ciclismo diventa quindi operaio in aziende ceramiche, prima a Castellarano e poi a Fiorano Modenese.[1][4]
Palmarès
modifica- 2009 (Bottoli-Nordelettrica-Ramonda, tre vittorie)
- Trofeo Alfredo Lando
- Campionati albanesi, Prova in linea
- Campionati albanesi, Prova a cronometro
- 2010 (Trevigiani-Dynamon-Bottoli, tre vittorie)
- Campionati albanesi, Prova a cronometro
- 5ª tappa, 2ª semitappa Vuelta a Tenerife
- Targa Libero Ferrario
- 2011 (Trevigiani-Dynamon-Bottoli, cinque vittorie)
- Gran Premio Ceda
- Campionati albanesi, Prova in linea
- Campionati albanesi, Prova a cronometro
- Trofeo Mechanic System
- Gran Premio 150º Anniversario dell'Unità d'Italia
- 2012 (Trevigiani-Dynamon-Bottoli, tre vittorie)
- Campionati albanesi, Prova in linea
- Campionati albanesi, Prova a cronometro
- La Notturna di Piombino Dese
- 2013 (Trevigiani-Dynamon-Bottoli, una vittoria)
- Classifica generale Giro dell'Albania
- 2014 (Zalf-Euromobil-Désirèe-Fior, tre vittorie)
- Coppa Caduti di Reda
- Circuito Città di San Donà
- Trofeo Città di Conegliano
- 2015 (Southeast, una vittoria)
- Campionati albanesi, Prova a cronometro
- 2016 (Wilier Triestina-Southeast, tre vittorie)
- Campionati albanesi, Prova a cronometro
- Campionati albanesi, Prova in linea
- Balkan Elite Road Classics
- 2019 (EvoPro, una vittoria)
- 5ª tappa Giro dell'Albania (Saranda > Fier, con la Nazionale albanese)
Piazzamenti
modificaGrandi Giri
modificaClassiche monumento
modificaCompetizioni mondiali
modifica- Mendrisio 2009 - Cronometro Under-23: 42º
- Copenaghen 2011 - Cronometro Under-23: 57º
- Toscana 2013 - Cronometro Elite: 72º
- Doha 2016 - Cronometro Elite: 50º
- Bergen 2017 - Cronometro Elite: 58º
- Bergen 2017 - In linea Elite: ritirato
- Innsbruck 2018 - Cronometro Elite: non partito
Competizioni continentali
modifica- Baku 2015 - Cronometro: 29ª
- Baku 2015 - In linea: ritirato
- Minsk 2019 - Cronometro: non partito
Note
modifica- ^ a b c C'era un albanese al Giro d'Italia. Eugert Zhupa racconta i suoi Giri, su ilfoglio.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
- ^ (EN) Balkan Elite Road Classics (1.2), su procyclingstats.com. URL consultato il 22 agosto 2025.
- ^ a b Dalla Ciclistica 2000 a Giro e Mondiali: intervista a Eugert Zhupa, su ciclistica2000.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
- ^ a b "Ritirato per colpa di un’auto pirata E ora faccio l’operaio in ceramica", su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugert Zhupa
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eugert Zhupa, su procyclingstats.com.
- Eugert Zhupa, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Eugert Zhupa, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (EN) Eugert Zhupa, su CQ Ranking.
- Eugert Zhupa, su Ciclismo.info. URL consultato il 20 marzo 2016.
- Intervista a Eugert Zhupa, su albanianews.it.