European Go Federation

organizzazione europea per la gestione del gioco del go

La European Go Federation (EGF, "Federazione europea di go") è un'organizzazione senza scopo di lucro che ha l'obiettivo di incoraggiare, regolamentare, coordinare e diffondere il gioco del Go in Europa. L'adesione è aperta agli enti organizzatori del go a livello nazionale per ogni paese all'interno o vicino all'Europa; attualmente ne fanno parte 37 membri.[1]

European Go Federation
Affiliazione internazionaleInternational Go Federation
Fondazione1957
Scopodiffusione e regolamentazione del Go
Sede centralePaesi Bassi (bandiera) Amstelveen
Area di azioneEuropa e nazioni limitrofe
PresidenteMartin Stiassny
Lingua ufficialeinglese
Membri37[1]
Sito web

L'EGF fu fondata nel 1957, lo stesso anno in cui si svolse il primo European Go Congress (EGC), a Cuxhaven, in Germania; l'EGF ha poi organizzato annualmente questo congresso in diversi paesi europei,[2] e disputando al suo interno il Campionato europeo di go e l'Annual General Meeting (AGM, "riunione generale annuale") della federazione.

Nel 2014, l'EGF ha istituito il sistema professionistico europeo ("European Professional System").[3]

Struttura

modifica

L'EGF elegge un Comitato esecutivo che supervisiona una serie di commissioni incaricate delle normali attività nel periodo che intercorre tra le assemblee generali.

L'EGF Academy è un progetto per far studiare i giovani europei più promettenti sotto istruttori europei e professionisti cinesi.

I principali tornei europei non sono soggetti alla supervisione del comitato esecutivo, ma sono coordinati direttamente dalla stessa FEG. Alcuni di questi tornei maggiori fanno parte della Coppa Europa.

I tornei organizzati dall'EGF sono:[4]

Una lista ufficiale di valutazione europea viene mantenuta elaborando i risultati del maggior numero possibile di tornei europei.[5]

L'EGF è membro della International Go Federation.[6]

Lista dei Paesi membri

modifica

Armenia, Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Georgia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Kazakistan, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Regno Unito.

Grecia e Sud Africa sono federazioni che hanno la posizione di osservatore; la federazione azera e quella lettone sono uscite dall'EGF.[1]

Giocatori professionisti dell'EGF

modifica

L'EGF ha istituito un sistema per promuovere e far competere giocatori professionisti europei. I giocatori promossi all'interno di questo sistema sono:

A seguito dei risultati conseguiti in competizioni europee e internazionali, i professionisti europei hanno attualmente i seguenti gradi e GoR:[14]

Nome Grado GoR
1   Il'ja Šikšin 4p 2830
2   Pavol Lisy 2p 2758
3   Artem Kačanovs'kyj 3p 2744
4   Andrii Kravets 2p 2738
5   Mateusz Surma 3p 2736
6   Stanisław Frejlak 1p 2715
7   Ali Jabarin 2p 2708
8   Benjamin Dréan-Guénaïzia 1p 2671
9   Tanguy Le Calvé 1p 2671
10   Jan Simara 1p 2638
Marija Zacharčenko e Diána Kőszegi, professioniste della federazione sudcoreana, di nazionalità ucraina e ungherese rispettivamente

Alcuni giocatori professionisti hanno cittadinanza europea o risiedono in Europa, o giocano stabilmente in tornei europei, ma non sono professionisti dell'EGF:[15]

  1. ^ a b c EGF Members
  2. ^ List of European Go Congresses
  3. ^ a b eurogofed.org, 2014, http://www.eurogofed.org/proqualification/.
  4. ^ European Tournaments Results
  5. ^ [1]
  6. ^ Copia archiviata, su intergofed.org. URL consultato il 27 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  7. ^ eurogofed.org, 2015, http://www.eurogofed.org/proqualification/.
  8. ^ eurogofed.org, 2016, http://www.eurogofed.org/index.html?id=42.
  9. ^ eurogofed.org, 2017, http://www.eurogofed.org/index.html?id=138.
  10. ^ eurogofed.org, 2019, https://www.eurogofed.org/proqualification/index_2019.html.
  11. ^ eurogofed.org, 2021, https://www.eurogofed.org/proqualification/index_2021.html.
  12. ^ eurogofed.org, 2023, https://eurogofed.org/proqualification/index_2023.html.
  13. ^ eurogofed.org, 2025, https://www.eurogofed.org/index.html?id=461.
  14. ^ I gradi dei professionisti partono da 1-dan professionista (1p) a salire fino a 9-dan professionista (9p); il GoR ("go rating") è un sistema di punteggio simile all'Elo mantenuto dallo European Go Database (EGD) sulla base dei risultati dei tornei europei. I dati sono aggiornati al 25 aprile 2025. «European Pros», European Go Federation.
  15. ^ (EN) Other Pros in Europe, su eurogofed.org, 2020.

Collegamenti esterni

modifica