European Policy Centre
Lo European Policy Centre (EPC) è un think-tank no-profit dedicato alla ricerca sugli affari europei, fondato nel 1997 e con sede a Bruxelles.


Attività
modificaSotto la guida di Herman Van Rompuy, il Direttore esecutivo dell'EPC è l'economista tedesco Fabian Zuleeg[1], mentre il Direttore degli Studi è Janis A. Emmanouilidis, scienziato politico ed economista di origini greco-tedesche[2].
Il lavoro di ricerca dell'EPC si struttura in sei programmi principali:
- Politica economica dell'Europa
- L'Europa nel Mondo
- L'Europa sociale e il benessere
- Politiche e istituzioni europee
- Migrazione e diversità europee
- Prosperità sostenibile per l'Europa
In aggiunta, l'EPC gestisce il progetto "Connecting Europe" (supporta dalla Mercator Foundation), che promuove scambi sostenibili tra le iniziative della società civile in tutta Europa e la comunità politica di Bruxelles.
Finanziamenti
modificaL'EPC riceve finanziamenti da varie fonti, tra cui i suoi partner strategici: la King Badouin Foundation (con sede in Belgio), la Stiftung Mercator (con sede in Germania) e la Adessium Foundation (con sede nei Paesi Bassi). Il finanziamento dell'EPC si basa anche sulle quote d'iscrizione dei membri e su sovvenzioni da parte dell'Unione Europea e altre organizzazioni locali e internazionali.
Nel 2021, lo European Policy Centre (EPC) ha dichiarato entrate totali per €3.5 milioni, chiudendo l'anno fiscale con un surplus di €397 mila, portando il capitale azionario a circa €1.1 milioni.[3] Circa il 33% dei fondi dell'EPC per il 2021 sono provenuti da sovvenzioni dal partner strategico della King Badouin Foundation (€350 mila), dalla Stiftung Mercator (€380 mila) per il progetto Connecting Europe, dal Programma Europe for Citizens (€250 mila), dalla Adessium Foundation (€100 mila) per supportare due dei programmi dell'EPC.[3] Inoltre, nel 2021 l'EPC ha ottenuto una donazione dalla Fondazione Cariplo del valore di €50 mila. Le quote d'iscrizione dei membri dell'EPC per il 2021 sono ammontate a €813 mila, pesando per il 23% sul totale.[3]
Governance
modificaHerman Van Rompuy è il presidente dello European Policy Centre e dirige il suo Comitato consultivo,[4][5]
Tra i precedenti Presidenti dell'EPC ci sono Peter Sutherland (1998-2011) e Philippe Maystadt (2011-2014), mentre tra i precedenti Presidente del Consiglio d'Amministrazione ci sono Hywel Ceri Jones (fondatore del Programma Erasmus), Antonio Vitorino (ex-Commissario europeo) e Meglena Kuneva (ex Commissario europeo).
Membri
modificaL'EPC conta tra i suoi membri iscritti circa 350 organizzazioni di vario tipo, che spaziano all'interno di un ampio spettro di stakeholders, da grandi multinazionali, associazioni professionali e di settore, gruppi della società civile, ambasciate diplomatiche, organizzazioni non-governative e autorità regionali e locali.[6]
Critiche
modificaIndustria del tabacco
modificaNel gennaio 2010, venne pubblicata una ricerca la quale sosteneva che negli anni Novanta lo European Policy Centre (EPC) abbia aiutato l'industria e le aziende del tabacco, assieme ad altri gruppi industriali e lobby "per garantire che il quadro comunitario di valutazione delle politiche ponga l'accento sugli interessi delle imprese a scapito della sanità pubblica."[7][8][9]
Note
modifica- ^ EPC - European Policy Centre - Independent think tank, su epc.eu.
- ^ EPC - Team, su epc.eu.
- ^ a b c Financing - European Policy Centre, su www.epc.eu. URL consultato il 23 marzo 2023.
- ^ EPC - Governance, su epc.eu.
- ^ Governing structures, su epc.eu.
- ^ Members - European Policy Centre, su www.epc.eu. URL consultato il 23 marzo 2023.
- ^ (EN) K E Smith, A B Gilmore e G Fooks, Tobacco industry attempts to undermine Article 5.3 and the "good governance" trap, in Tobacco Control, vol. 18, n. 6, 1º dicembre 2009, pp. 509-511, DOI:10.1136/tc.2009.032300. URL consultato il 23 marzo 2023.
- ^ (EN) Sarah Boseley e Sarah Boseley Health editor, Tobacco corporations lobby to hamper passing of EU health laws, say academics, in The Guardian, 12 gennaio 2010. URL consultato il 23 marzo 2023.
- ^ (EN) Big tobacco distorted EU treaty, scientists say, su EUobserver, 13 gennaio 2010. URL consultato il 23 marzo 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su European Policy Centre
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su epc.eu.
- (EN) European Policy Centre, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.