Evening Star (videogioco)
Evening Star è un videogioco di simulazione di treno a vapore pubblicato nel 1987 per home computer Amstrad CPC, BBC Micro, Commodore 64, Electron e ZX Spectrum dalla Hewson.
Evening Star videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Amstrad CPC, BBC Micro, Commodore 64, Acorn Electron, ZX Spectrum |
Data di pubblicazione | 1987 |
Genere | Simulatore |
Tema | Storico |
Origine | Regno Unito |
Pubblicazione | Hewson |
Programmazione | Mike Male, Bob Hillyer |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Tastiera |
Supporto | Cassetta, dischetto |
Requisiti di sistema |
|
Preceduto da | Southern Belle |

È il seguito di Southern Belle, praticamente una variante del predecessore, con poche modifiche sostanziali.
Per Commodore 64 è uscito nel 2023 Evening Star Enhanced, una versione non ufficiale gratuita ulteriormente migliorata[1].
Modalità di gioco
modificaSi simula la locomotiva 92220 Evening Star che trainava il treno britannico Pines Express sulla Somerset and Dorset Joint Railway (chiusa nel 1966), in un tragitto di circa 70 miglia da Bath a Bournemouth. In apparenza il gioco è molto simile al precedente Southern Belle, ma il percorso è molto diverso e ci sono migliorie nel display e nelle opzioni disponibili[2].
Durante il viaggio la vista è tridimensionale, da dietro e leggermente sopra la locomotiva, verso i binari e il paesaggio in avvicinamento davanti, reso con grafica vettoriale monocromatica. Si vedono passare edifici e si attraversano gallerie e cavalcavia. Sulla locomotiva sono visibili alcuni piccoli indicatori e lo sportello apribile di caricamento del carbone. La tonalità degli sbuffi di fumo è indicatore dell'efficienza della combustione. Attorno alla visuale lo schermo mostra varie finestre informative: località attuale, velocità, distanze, tempo, riserve di acqua e carbone, immagine del segnale ferroviario successivo, pendenza attuale del percorso con immagine del profilo altimetrico nelle vicinanze, messaggi di testo.
Il contollo è solo da tastiera, utilizzando un buon numero di tasti[3]. Ci sono sette controlli graduali che possono essere aumentati con l'apposito tasto o diminuiti premendo anche shift: iniettore, regolatore del vapore, freno, ecc., più i comandi istantanei per alimentare la caldaia, per suonare la sirena e per impostazioni varie della simulazione. Un tasto permette di accedere a una schermata con la tabella di marcia delle varie stazioni e dei tempi in cui andrebbero raggiunte.
Il viaggio è in tempo reale corrispondente al vero treno, ma la simulazione può essere accelerata. La partita completa su tutta la tratta può richiedere anche due ore[4]. C'è la possibilità di salvare.
Ci sono 8 modalità di partita, con difficoltà variabile: dal demo, all'allenamento su un tratto parziale, all'aggiunta di limiti di velocità e segnali di stop, alla tratta completa, con o senza fermate intermedie, fino a tabelle di marcia casuali con problemi aggiuntivi come lavori e ghiaccio. In ogni modalità i controlli sono in parte automatizzabili e si può scegliere di comandare solo tre dei regolatori graduali, lasciando gli altri al computer, oppure di includerne altri fino a comandarli tutti e sette.
Al termine del viaggio si ottengono valutazioni percentuali su tre prestazioni: sicurezza, rispetto degli orari, economia di risorse. Si ricevono anche informazioni su eventuali errori specifici, ad esempio non aver suonato come dovuto la sirena all'imbocco di una certa galleria[2]. È possibile anche una conclusione disastrosa, come una collisione (non rispettando la segnaletica nei tratti a binario singolo) o un deragliamento per troppa velocità[5].
Accoglienza
modificaEvening Star era a suo tempo una delle simulazioni più realistiche in commercio per home computer[2]. Nonostante la somiglianza con Southern Belle, era spesso considerato dalla critica un buon acquisto per gli appassionati di treni e non solo, ricevendo alcuni giudizi molto positivi dalle riviste britanniche[2][6][4]. Diverse altre testate lo apprezzarono più moderatamente[5][3][7][8], e solo una minoranza di testate lo ritenne mediocre[9][10].
Note
modifica- ^ Ready64.
- ^ a b c d Commodore User 49.
- ^ a b Computer and Video Games 73.
- ^ a b Sinclair User 67.
- ^ a b Zzap! 16.
- ^ Your Sinclair 23.
- ^ (EN) Evening Star (BBC/Electron), su everygamegoing.com.
- ^ (EN) Evening Star (Amstrad CPC), su uvlist.net.
- ^ Crash 45.
- ^ Aktueller Software Markt 12.
Bibliografia
modifica- (EN) Evening Star (manuale per tutte le versioni), Hewson Consultants, 1987.
- Evening Star (JPG), in Zzap!, anno 2, n. 16, Milano, Edizioni Hobby, ottobre 1987, p. 31, OCLC 955306919.
- Evening Star (JPG), in Disk Parade, n. 1, EPI, gennaio 1988, pp. 18-21. Traduzione non ufficiale di (EN) Evening Star (JPG), in Commodore User, n. 49, Londra, EMAP, ottobre 1987, pp. 46-47, ISSN 0265-721X .
- (EN) Evening Star (JPG), in Computer and Video Games, n. 73, Peterborough, EMAP, novembre 1987, pp. 44-45, ISSN 0261-3697 .
- (EN) Evening Star (JPG), in Your Sinclair, n. 23, Dennis Publishing, novembre 1987, p. 49, ISSN 0269-6983 .
- (EN) Evening Star (JPG), in Sinclair User, n. 67, Londra, EMAP, ottobre 1987, p. 38, ISSN 0262-5458 .
- (EN) Evening Star (JPG), in Crash, n. 45, Ludlow, Newsfield, ottobre 1987, pp. 28-29, ISSN 0954-8661 .
- (DE) Evening Star (JPG), in Aktueller Software Markt, n. 12, Eschwege, Tronic Verlag, dicembre 1987, p. 65, ISSN 0933-1867 .
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Evening Star, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- Roberto Nicoletti, Evening Star Enhanced, su Ready64.org.
- (EN) Kim Lemon, Evening Star, su Lemon64.com.
- (EN) Evening Star, su SpectrumComputing.co.uk.
- (FR) Evening Star, su CPC-power.com.
- (EN) Evening Star, su acornelectron.co.uk.