Evi Zamperini Pucci
Evelina Pucci (nota anche come Evi Zamperini Pucci) (Trapani, 12 agosto 1924 – Pavia, 21 dicembre 2016[1]) è stata una scrittrice italiana, esperta di ikebana.

Biografia
modificaEvelina Pucci nasce a Trapani da Stefano (1895-1955) - ufficiale pilota decorato al valore durante la prima guerra mondiale, avvocato e in seguito, dal 1932 al 1933, Segretario federale del Partito Nazionale Fascista di Trapani - e da Sara Laudicina (1901-93), seconda di cinque figli. Sorella di Elda Pucci e cugina della pittrice Carla Accardi.
Nel settembre 1942 - assieme alla sorella Elda - partecipa alle gare di tennis del VII Campionato nazionale femminile della G.I.L., risultando sconfitta nelle fasi eliminatorie[2].
Dopo gli studi al Liceo Ximenes di Trapani, conosce a Erice, durante la seconda guerra mondiale, Arnaldo Zamperini (1911-1993) - ingegnere e ufficiale della Regia Marina Militare, che nel dopoguerra raggiungerà il grado di Ammiraglio ispettore capo delle Armi Navali - che sposa il 25 novembre 1945 dopo aver raggiunto la maggiore età, e con il quale ha un figlio al quale danno il nome Gladio (1946-2014)[3].
L'alternarsi degli incarichi professionali del marito porta a spostare ripetutamente la residenza della famiglia: Messina (1945), Taranto (1945-46), Venezia (1946-47, dove nasce il figlio), Milano (1947-50), La Spezia (1950-53), Genova (1953-56), Taranto (1956-57), Roma (1957-60), ancora La Spezia (1960-63), ancora Milano (1963-71)[4].
Durante la permanenza a Roma frequenta il corso di specializzazione in composizione Ikebana tenuto da Florence Mergé presso l'ISMEO (Istituto per il Medio ed Estremo Oriente)[5].
Notata la mancanza di testi sull'ikebana in lingua italiana, in seguito al trasferimento a Milano si propone all'editore Görlich per tradurre dei testi dall'inglese o dal francese; l'editore la invita invece a scriverne uno: nasce così Composizioni floreali ikebana (scritto con Gigliola Magrini e pubblicato anche in traduzione francese e spagnola), nel quale la tecnica della composizione floreale ikebana è illustrata attraverso le composizioni di Florence Mergé e della stessa Evi Zamperini Pucci.
Nel 1966 pubblica Lezioni di ikebana (primo libro interamente scritto da lei e illustrato prevalentemente da sue composizioni). In esso illustra la storia ed i significati simbolici e rituali dell'ikebana, gli strumenti e le tecniche per praticarla e per prolungare la vita dei fiori recisi; la parte predominante è però dedicata all'insegnamento metodico degli stili della composizione floreale.
Negli anni 1965-68 frequenta presso la sezione lombarda dell'ISMEO un corso triennale al termine del quale ottiene il Diploma di Lingua Giapponese; successivamente approfondisce i suoi studi di ikebana presso la Scuola Ikenobo di Tokio[6].
Nel 1970 pubblica Alfabeto ikebana, nel quale spiega il significato simbolico e mostra le possibilità d'uso delle varie specie di fiori (illustrati nel testo secondo l'ordine alfabetico) all'interno delle composizioni ikebana.
Il 1972 è invece l'anno di Fiori sulla tavola - un manuale sull'impiego dei fiori per ornare le tavole imbandite - e Arte floreale ikebana pubblicato con l'editore De Agostini e tradotto in francese ed inglese.
Nel 1976 pubblica una serie di schede sull'ikebana nel primo volume (dedicato ai fiori) dell'enciclopedia Fiori e verde, diretta da Giorgio Voghi e pubblicata in edicola a dispense dalla Rizzoli.
Dagli anni sessanta agli ottanta ha inoltre fatto mostre personali di ikebana, partecipato a conferenze, fatto parte di giurie di concorsi di composizione floreale, scritto articoli su periodici femminili (Gioia, Annabella ed altri) o specializzati (tra i quali Il floricultore. Rassegna di floricultura italiana, Tempo verde. Fiori, piante, erbe in casa e all'aperto, Piante in casa), pubblicando anche cicli di inserti sull'Ikebana.
Evi Zamperini Pucci ha inoltre svolto a Milano una lunga attività di insegnamento dell'ikebana - interrotta solo nel 1992, quando divenne assistente personale della sorella Elda al Parlamento europeo - contribuendo in maniera decisiva alla diffusione in Italia di questa tecnica di composizione[7].
Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita dividendosi tra La Spezia, Milano, Pavia e Palermo.
Opere
modifica- Composizioni floreali ikebana, Görlich Editore, Milano, 1964 (con Gigliola Magrini, composizioni di Florence Mergé ed Evi Zamperini Pucci);
- Ikebana. L'attangement des fleurs au Japon, Société Française du livre, Paris, 1964 (composizioni di Florence Mergé ed Evi Zamperini Pucci);
- Lezioni di Ikebana. Corso breve e completo sull'arte delle composizioni floreali secondo gli stili giapponesi, Görlich Editore, Milano, 1966;
- Alfabeto ikebana, Görlich Editore, Milano, 1970;
- Fiori sulla tavola, Görlich Editore, Milano, 1972;
- Arte floreale ikebana, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1972;
- Japanese Flower Arranging, Orbis Book, London, 1973 (introduzione di Georgie Davidson) ISBN 9780856131394;
- Ikebana. L'art du bouquet japonais, Grange Batelière, Paris, 1973.
Note
modifica- ^ Si è spenta a 92 anni la scrittrice e maestra di ikebana trapanese Evi Pucci Zamperini, in La Gazzetta Trapanese, 28 dicembre 2016. URL consultato il 1º gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ I campionati della G.I.L. si sono iniziati stamane. Le prime gare di tennis, scherma, tiro a segno e pattinaggio a rotelle, in "Stampa Sera", 17 settembre 1942, p. 4.
- ^ Addio a Zamperini, prof di sinistra, in La Provincia Pavese, 25 febbraio 2014. URL consultato il 1º gennaio 2017.
- ^ Ministero della Difesa - Marina, Documento matricolare di Arnaldo Zamperini.
- ^ «La passione per l'arte della composizione floreale le venne quasi per caso a Roma circa ventisei [in realtà sedici] anni fa quando ebbe occasione di frequentare i corsi specializzati che si tenevano presso l'ISMEO (istituto per il Medio ed Estremo Oriente)», “Il floricultore. Rassegna della floricoltura italiana”, Agrital editrice, Milano, n° 4, anno XII, aprile 1975.
- ^ «Dopo essersi diplomata in lingua e cultura giapponese a Milano nella sezione lombarda dello stesso istituto ISMEO, Evi Zamperini Pucci ha approfondito i suoi studi sull'arte floreale in Giappone presso la scuola Ikenobo di Tokyo», “Il floricultore. Rassegna della floricoltura italiana”, Agrital editrice, Milano, n° 4, anno XII, aprile 1975.
- ^ «Evi Zamperini Pucci è una delle poche italiane esperte di ikebana [...] Ora fa mostre e conferenze sull'ikebana in varie città, scrive libri, collabora a periodici e inoltre insegna nel suo studio milanese», “Il floricultore. Rassegna della floricoltura italiana”, Agrital editrice, Milano, n° 4, anno XII, aprile 1975
Bibliografia
modifica- Nota biografica su Evi Zamperini Pucci in “Il floricultore. Rassegna della floricoltura italiana”, Agrital editrice, Milano, n° 4, anno XII, aprile 1975.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evi Zamperini Pucci
Controllo di autorità | VIAF (EN) 541159234725603372465 · SBN SBLV085732 |
---|