Ex Stabilimento SNIA Viscosa Varedo
L'ex fabbrica SNIA Viscosa, è stato un complesso industriale di Varedo.
SNIA Viscosa di Varedo | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Varedo |
Indirizzo | Via Umberto I, 102, 20814 Varedo MB |
Coordinate | 45°35′37.11″N 9°09′01.8″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Abbandonato |
Inaugurazione | 1924 |
Area calpestabile | 500.000 m² |
Realizzazione | |
Proprietario | Varedo Sud S.r.l. |
Committente | Società Seta Artificiale Varedo |
Storia
modificaLo stabilimento di Varedo (che si estende anche nei comuni di Limbiate e Paderno Dugnano) nasce nel 1924 per opera della Società Seta Artificiale Varedo (joint venture SNIA-Courtaulds[1]) con lo scopo di fabbricare filati artificiali di cellulosa rigenerata: acquisita da SNIA nel 1927, nel 1933 viene in essa incorporata. Inizialmente dedicato alla produzione di rayon viscosa, nel dopoguerra inizia a produrre nylon 6 (nome commerciale Lilion), arrivando ad occupare 6000 dipendenti.
Nel 1936 venne deciso di trasformare l'impianto di rayon da filatura a bovina a centrifuga[2].
Alla fine della guerra, il danno più grande era quello dell'arretratezza tecnologica in cui si trovarono gli impianti: fuori dall'Italia la tecnologia si era evoluta rapidamente lasciano la SNIA in una posizione di arretratezza.
Nel 1964 venne avviala la centrale elettrica del complesso, era composta da sei bruciatori e una caldaia ad altissima pressione. La produzione di energia avviene attraverso il salto di pressione e di temperatura del vapore, che entrava in due turbine. [3]
Nel 1982 la produzione della viscosa viene fermata (a causa della crisi del petrolio e della concorrenza dei paesi stranieri, nonché dell'introduzione di nuove normative ambientali che impongono alla SNIA di apportare innovazioni agli impianti di trattamento dell'aria, dell'acqua e dei fumi), mentre quella del nylon proseguì fino al 2003, attraverso la società Nylstar (SNIA-Rhone Poulenc), quando poi l'intero complesso di Varedo venne chiuso[4].
La sede di Varedo della SNIA, la cui area è ampia 500.000 m²[5] è stata ceduta nel 2008 da Immobiliare SNIA a Norman 3 S.r.l. per 43 milioni di euro (25 destinati a Immobiliare Snia S.r.l., 18 al Tribunale per il fallimento Nylstar[6])[7].
Norman 3 (oggi Varedo Sud S.r.l.) risulta essere controllata da Marconi 2000 di proprietà di Gabriele Sabatini, Natalia Bassani, Anchor Publishing, Vip Real Estate[8].
Da allora versa in stato di abbandono[9], sebbene comunque le operazioni di bonifica siano in corso dal 2008 per un valore stimato di 20 milioni di euro[10][11] a carico di Marconi 2000.
Nel 2011 venne demolita la centrale elettrica del complesso.
Nel 2023 venne ultimata la demolizione di metà della struttura eliminando la sezione a sud dello stabilimento. Nell'area demolita rimangono le due ciminiere tra qui quella che veniva utilizzata per la disidratazione del Solfato di sodio.
Copertura Giornalistica
modificaIl 14 dicembre 2023 Striscia la notizia ha trasmesso un servizio realizzato dall’inviata Rajae Bezzaz per documentare la situazione del complesso. L’inchiesta ha evidenziato come l’area dismessa si fosse trasformata in un “mercato di droga e armi”, oltre a mostrare la presenza di soggetti che utilizzavano gli spazi per dimorarvi in condizioni precarie. Durante le riprese, la troupe è stata accolta con lanci di sassi e minacce.[12]
Il 18 febbraio 2025 l'inviata Rajae Bezzaz è tornata sul posto dopo una segnalazione del presidente dei City Angels, Mario Furlan.
Note
modifica- ^ st-al.com[collegamento interrotto]
- ^ ThemeGrill, STORIA, su Stabilimento Viscosa e Lilion SNIA Varedo. URL consultato il 12 ottobre 2025.
- ^ ThemeGrill, https://www.sniavaredoviscosa.it/sito/servizi-ausiliari/, su Stabilimento Viscosa: servizi ausiliari, centrali termoelettriche. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ comune.varedo.it
- ^ Ex Snia a Varedo, nuova proprietà per costruire un futuro, su Il Giorno, 26 luglio 2020. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ corriere.it
- ^ trend-online.com. URL consultato il 24 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
- ^ mbnews.it Archiviato il 25 febbraio 2013 in Internet Archive.
- ^ st-al.com[collegamento interrotto]
- ^ SNIA S.p.A. in A.S., su sniastorico.sniaamministrazionestraordinaria.it. URL consultato il 24 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
- ^ ilcittadinomb.it
- ^ Quando Rajae documentò la situazione dell’ex Snia di Varedo (MB) tra spaccio, criminalità e… sassate, in Striscia la notizia. URL consultato il 14 ottobre 2025.