Excelsior (traghetto)
L'Excelsior è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana GNV.
Excelsior | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Fast Cruise Ferry |
Classe | Excellent |
Armatore | ![]() |
Proprietà | Grandi Navi Veloci (1999-2016) Mediterranean Shipping Company (dal 2016) |
Registro navale | RINA n° 75886[1] |
Porto di registrazione | Palermo |
Identificazione |
|
Rotta | Civitavecchia ↔ Termini Imerese |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Pietra Ligure, Italia (scafo) Sestri Ponente, Italia (completamento) |
Costruzione n. | 1209 |
Impostazione | 27 giugno 1997 |
Varo | 17 gennaio 1999 |
Consegna | 7 maggio 1999 |
Entrata in servizio | 15 maggio 1999 |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 39 739 tsl |
Portata lorda | 7 300 tpl |
Lunghezza | 201,2 m |
Larghezza | 26,8 m |
Pescaggio | 6,65 m |
Propulsione | 4 motori diesel Sulzer-Wärtsilä 8L46A, 28.960 kW |
Velocità | 24 nodi (44,45 km/h) |
Capacità di carico | 800 auto o 2.250 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 429 |
Passeggeri | 2253 |
(SV) EXCELSIOR (1999), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 29 maggio 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Caratteristiche
modificaIl traghetto, lungo circa 200 metri, è in grado di trasportare un massimo di 2253 passeggeri e di 800 auto, o, in alternativa, 2253 metri lineari di carico merci. Dispone inoltre di 429 cabine, ristorante à la carte, bar, un negozio, un cinema, una piscina con lido bar, un idromassaggio e una sala giochi.
Servizio
modificaVarato il 17 gennaio 1999 nel cantiere navale Fincantieri di Pietra Ligure con il nome di Excelsior e consegnato il 7 maggio alla GNV, prende servizio il 15 maggio nei collegamenti tra Genova e Porto Torres.[2]
Nel settembre del 1999 viene trasferito nei collegamenti tra Genova e Palermo insieme al gemello Excellent.
Dal 22 giugno al 16 settembre 2000 opera nei collegamenti tra Genova ed Olbia. Il giorno successivo torna in servizio sulla Genova-Palermo.[2]
Il 3 ottobre 2003 viene trasferito nei collegamenti tra Civitavecchia e Palermo.[2]
Da marzo a luglio 2011 viene noleggiato dal governo italiano ed impiegato per trasferire i migranti dai centri d'accoglienza di Lampedusa a Trapani, Napoli, Catania, Palermo, Taranto, Augusta, Cagliari e Genova.[3] Terminato il noleggio al governo italiano, il 9 luglio torna in servizio per GNV nei collegamenti tra Genova, Barcellona e Tangeri Med.[2]
Dal 23 febbraio 2013 al novembre del 2014 viene noleggiato SNCM ed impiegato nei collegamenti tra Marsiglia e Tunisi in sostituzione del Napoléon Bonaparte, temporaneamente fermo a causa di un incidente. Terminato il noleggio, torna in servizio nei collegamenti tra Genova, Civitavecchia, Palermo e Tunisi, Termini Imerese, Tangeri Med e Barcellona, dove opera tutt'oggi in rotazione con gli altri traghetti della flotta.[2]
Nel 2016, in occasione del cambio livrea, le vengono aggiunte le controcarene.
Nel gennaio 2017 opera brevemente nei collegamenti tra Napoli e Palermo.
Navi gemelle
modificaNote
modifica- ^ 75886 EXCELSIOR, su leonardoinfo.com. URL consultato il 20 settembre 2020.
- ^ a b c d e M/S EXCELSIOR (1999), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 29 maggio 2025.
- ^ Parte la nave Excelsior con 1.700 migranti ma riprendono gli sbarchi sull'isola, su palermo.repubblica.it. URL consultato il 23 ottobre 2016.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Excelsior