F1 2021

videogioco del 2021

F1 2021 (o anche Formula 1 2021) è un videogioco di guida, sviluppato da Codemasters che è uscito il 16 luglio 2021. È il primo capitolo della serie distribuito da EA Sports, dopo aver acquisito Codemasters a metà febbraio 2021. È basato sul campionato mondiale di Formula 1 2021 e sui campionati di Formula 2 2021 e 2020.[1][2][3][4]

F1 2021
videogioco
Logo di F1 2021
PiattaformaPlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneDigital Deluxe Edition Old-Gen and Next-Gen:
Mondo/non specificato 13 luglio 2021
Standard Edition Old-Gen and Next-Gen:
Mondo/non specificato 16 luglio 2021
GenereFormula 1
OrigineRegno Unito
SviluppoCodemasters Birmingham
PubblicazioneEA Sports
MusicheIan Livingstone, Ethan Livingstone, Miktek, Mark Willott, Brian Tyler
Modalità di giocoGiocatore singolo, Multigiocatore, Split-Screen
Periferiche di inputDualSense, DualShock 4, Controller Xbox, gamepad, tastiera
Motore graficoEGO Game Technology Engine
Motore fisicoEGO Engine 4.0/5.0
SupportoBlu-ray Disc, DVD, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Steam
Requisiti di sistema(Per PC da gaming)

Minimi

  • OS: Windows 10 a 64 bit (versione 1709)/ Per Ray Tracing: Windows 10 a 64 bit (versione 2004)
  • Processore: Intel Core i3-2130 o AMD FX 4300
  • Memoria (RAM): 8 GB di RAM
  • Grafica: NVIDIA GTX 950 o AMD R9 280/ Per Ray Tracing: GeForce RTX 2060 o Radeon RX 6700 XT
  • DirectX: versione 12
  • Memoria: 80 GB di spazio disponibile
  • Scheda audio: compatibile con DirectX

Raccomandati

  • OS: Windows 10 a 64 bit (versione 1709)/ Per Ray Tracing: Windows 10 a 64 bit (versione 2004)
  • Processore: Intel Core i5 9600K o AMD FX 4300
  • Memoria (RAM): 12 GB di RAM
  • Grafica: NVIDIA GTX 1660 Ti o AMD RX 590/ Per Ray Tracing: GeForce RTX 3070 o Radeon RX 6800
  • DirectX: versione 12
  • Memoria: 80 GB di spazio disponibile
  • Scheda audio: compatibile con DirectX
Fascia di etàCEROA · ESRBE · OFLC (AU): G · PEGI: 3 · USK: 0
SerieFormula One
Preceduto daF1 2020
Seguito daF1 22

Nuove caratteristiche

modifica

Rispetto ai precedenti capitoli sono state completamente rinnovate la modalità carriera, adesso disponibile in contemporanea con la Formula 1 reale, e quella in cooperativa.

Sono state aggiunte sette nuove icone della Formula 1 del passato nella Deluxe Edition: Nico Rosberg, David Coulthard, Felipe Massa, Jenson Button, Ayrton Senna, Alain Prost e Michael Schumacher. Inoltre il titolo offre il supporto a 120 FPS per console di nuova generazione e per PC.

È stata migliorata anche la possibilità di modificare la livrea della vettura nella modalità online, con più livree base e uno schermo più intuitivo, in più è stata ampliata la personalizzazione della tuta e dei guanti del pilota virtuale, con la scelta di un avatar del profilo giocatore e il pilota da usare nella carriera.

Altro cambiamento riguarda l'innovativa funzionalità "highlights" che permette di rivedere le azioni più spettacolari del Gran Premio e anche modifiche minori nel museo, mentre è stata rimossa la categoria "Vetture classiche".

Nuova modalità: Braking Point

modifica

Su F1 2021 è stata aggiunta una nuova modalità chiamata Braking Point, che fa vivere al giocatore l'atmosfera nella paddock della Formula 1. La modalità è suddivisa in due stagioni principali in Formula 1 e un mini-scenario in Formula 2. È suddivisa in 16 capitoli e i protagonisti sono: Aiden Jackson, inglese, giovane promessa dell'automobilismo, Casper "Cas" Akkerman, olandese, veterano della Formula 1, compagno di Aiden, Devon Butler, sempre inglese, il "cattivo" della modalità e rivale di Jackson.

Mini-scenario in Formula 2

modifica

Durante questo scenario l'obiettivo è concludere il Gran Premio di Abu Dhabi in testa per fare vincere il titolo di Formula 2 a Jackson.

Prima stagione in Formula 1

modifica

Durante la prima stagione il giocatore impersona sempre Jackson nel suo team e dovrà gestire gli attriti tra lui e il suo compagno Casper Akkerman.

Ultima stagione

modifica

Nell'ultima stagione il giocatore impersona Casper Akkerman nella sua ultima stagione in Formula 1, dove dovrà andare a podio in più occasioni per lasciare un ricordo indelebile nella storia della Formula 1.

Telecronisti

modifica

Piloti e team

modifica

F1 2021 include le 10 squadre e i 20 piloti della stagione 2021 di Formula 1 e le 11 squadre e i 22 piloti della stagione 2020 di Formula 2. Le 11 squadre e i 22 piloti della stagione 2021 di Formula 2 sono stati inseriti successivamente con un aggiornamento.[5]

Piloti e team di Formula 1

modifica
Scuderia Costruttore Telaio Power unit Gomme Piloti Sigla
  Mercedes-AMG Petronas F1 Team Mercedes W12 Mercedes P 44   Lewis Hamilton HAM
77   Valtteri Bottas BOT
  Red Bull Racing Honda Red Bull Racing-Honda RB16B Honda P 33   Max Verstappen VER
11   Sergio Pérez PER
  McLaren F1 Team McLaren-Mercedes MCL35M Mercedes P 3   Daniel Ricciardo RIC
4   Lando Norris NOR
  Aston Martin Cognizant Formula One Team Aston Martin-Mercedes AMR21 Mercedes P 18   Lance Stroll STR
5   Sebastian Vettel VET
  Alpine F1 Team Alpine-Renault A521 Renault P 14   Fernando Alonso ALO
31   Esteban Ocon OCO
  Scuderia Ferrari Ferrari SF21 Ferrari P 16   Charles Leclerc LEC
55   Carlos Sainz Jr. SAI
  Scuderia AlphaTauri Honda AlphaTauri-Honda AT02 Honda P 10   Pierre Gasly GAS
22   Yuki Tsunoda TSU
  Alfa Romeo Racing ORLEN Alfa Romeo Racing-Ferrari C41 Ferrari P 7   Kimi Räikkönen RAI
99   Antonio Giovinazzi GIO
  Uralkali Haas F1 Team Haas-Ferrari VF-21 Ferrari P 9   Nikita Mazepin MAZ
47   Mick Schumacher MSC
  Williams Racing Williams-Mercedes FW43B Mercedes P 63   George Russell RUS
6   Nicholas Latifi LAT

Piloti e team di Formula 2

modifica
Scuderia Costruttore Telaio Power unit Gomme Piloti Sigla
  PREMA Racing Dallara Dallara F2 2018 Mecachrome P 1   Robert Švarcman SHW
2   Oscar Piastri PIA
  UNI-Virtuosi Racing P 3   Guanyu Zhou ZHO
4   Felipe Drugovich DRU
  Carlin P 5   Dan Ticktum TIC
6   Jehan Daruvala DAR
  Hitech Grand Prix P 7   Liam Lawson LAW
8   Jüri Vips VIP
  ART Grand Prix P 9   Christian Lundgaard LUN
10   Théo Pourchaire POU
  MP Motorsport P 11   Richard Verschoor VER
12   Lirim Zendeli ZEN
  Charouz Racing System P 14   Enzo Fittipaldi FIT
15   Guilherme Samaia SAM
  DAMS P 16   Roy Nissany NIS
17   Marcus Armstrong ARM
  Campos Racing P 20   David Beckmann BEC
21   Ralph Boschung BOS
  HWA RACELAB P 22   Jack Aitken AIT
23   Alessio Deledda DEL
  Trident P 24   Bent Viscaal VIS
25   Marino Sato SAT

Piloti e team di Formula 2 2020

modifica
Scuderia Costruttore Telaio Power unit Gomme Piloti Sigla
  DAMS Dallara Dallara F2 2018 Mecachrome P 1   Sean Gelael GEL
2   Dan Ticktum TIC
  UNI-Virtuosi Racing P 3   Guanyu Zhou ZHO
4   Callum Ilott ILO
  ART Grand Prix P 5   Marcus Armstrong ARM
6   Christian Lundgaard LUN
  Carlin P 7   Yuki Tsunoda TSU
8   Jehan Daruvala DAR
  Campos Racing P 9   Jack Aitken AIT
10   Guilherme Samaia SAM
  Charouz Racing System P 11   Louis Delétraz DEL
12   Pedro Piquet PIQ
  MP Motorsport P 14   Nobuharu Matsushita MAT
15   Felipe Drugovich DRU
  BWT HWA RACELAB P 16   Artëm Markelov MAR
17   Giuliano Alesi ALE
  PREMA Racing P 20   Mick Schumacher SCH
21   Robert Švarcman SHW
  Trident P 22   Roy Nissany NIS
23   Marino Sato SAT
  Hitech Grand Prix P 24   Nikita Mazepin MAZ
25   Luca Ghiotto GHI

Lista dei circuiti

modifica

F1 2021 contiene tutti i circuiti del calendario originale della stagione 2021 di Formula 1, nonostante la cancellazione di alcuni Gran Premi a causa della pandemia di COVID-19. L'aggiunta dei circuiti di Imola e Algarve, che hanno portato modifiche al calendario, insieme al nuovo circuito di Gedda, sono stati inseriti successivamente con un aggiornamento. Le modifiche al layout del circuito di Catalogna e del circuito di Yas Marina non sono incluse.[6][7]

No. Gran Premio Circuito Sede
1   Gulf Air Bahrain Grand Prix Bahrain International Circuit Manama
2   Pirelli Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna Autodromo Enzo e Dino Ferrari Imola
3   Grande Prémio de Portugal Algarve International Circuit Portimão
4   Aramco Gran Premio de España Circuit de Barcelona-Catalunya Barcellona
5   Grand Prix de Monaco Circuit de Monaco Monaco
6   Azerbaijan Grand Prix Baku City Circuit Baku
7   Grand Prix du Canada Circuit Gilles-Villeneuve Montréal
8   Emirates Grand Prix de France Circuit Paul Ricard Le Castellet
9   BWT Großer Preis von Österreich Red Bull Ring Spielberg
10   Pirelli British Grand Prix Silverstone Circuit Silverstone
11   Magyar Nagydíj Hungaroring Budapest
12   Rolex Belgian Grand Prix Circuit de Spa-Francorchamps Francorchamps
13   Dutch Grand Prix Circuit Zandvoort Zandvoort
14   Gran Premio d'Italia Autodromo nazionale di Monza Monza
15   VTB Russian Grand Prix Sochi Autodrom Soči
16   Singapore Airlines Singapore Grand Prix Marina Bay Street Circuit Singapore
17   Honda Japanese Grand Prix Suzuka International Racing Course Suzuka
18   Aramco United States Grand Prix Circuit of the Americas Austin
19   Gran Premio de la Ciudad de México Autodromo Hermanos Rodríguez Città del Messico
20   Grande Prêmio de São Paulo Autódromo José Carlos Pace San Paolo
21   Rolex Australian Grand Prix Albert Park Circuit Melbourne
22   STC Saudi Arabian Grand Prix Jeddah Street Circuit Gedda
23   Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix Yas Marina Circuit Abu Dhabi
24   Chinese Grand Prix Shanghai International Circuit Shanghai
  1. ^ Luke Smith, Rivelate le prime immagini e dettagli del videogioco F1 2021, in Motorsport.com, 2 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  2. ^ Salvatore Amoroso, F1 2021, il nuovo videogioco di Codemaster e EA Sports. Tante le novità, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  3. ^ Tommaso Pugliese, F1 2021 annunciato con trailer, data di uscita e dettagli da Codemasters, in Multiplayer.it, 15 aprile 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  4. ^ (DE) Electronic Arts, F1® 2021 Das offizielle Videospiel – ab 16. Juli erhältlich – eine offizielle EA-Webseite, su ea.com, 15 aprile 2021. URL consultato il 15 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Luke Smith, F1 2021 game to feature story mode and three new circuits, su motorsport.com, 15 aprile 2021.
  6. ^ Barcellona, modifiche alla curva 10, su formulapassion.it, 18 dicembre 2020. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  7. ^ Marco Belloro, Yas Marina cambia il layout per favorire i sorpassi, su formulapassion.it, 21 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica