FIA Alternative Energies Cup 2011
(Reindirizzamento da FIA AEC 2011)
La FIA Alternative Energies Cup 2011 è la stagione 2011 del Campionato del mondo per auto ad energia alternativa organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile. Si è svolta dal 3 aprile al 16 ottobre e prevede otto prove in altrettanti Paesi[1].
| FIA Alternative Energies Cup 2011 | |
|---|---|
| Dati generali | |
| Inizio | 3 aprile |
| Termine | 16 ottobre |
| Prove | 8 |
| Titoli in palio | |
| Campionato Piloti | Massimo Liverani su Fiat Croma |
| Campionato Costruttori | Toyota |
| Campionato Co-piloti | Juanan Delgado su Toyota Prius |
| Altre edizioni | |
| Precedente - Successiva | |
Da questa stagione è stata introdotta anche la graduatoria relativa ai co-piloti[2]. Nelle varie classifiche, si è tenuto conto per ciascun concorrente del 50% (arrotondato in eccesso) più uno dei migliori punteggi ottenuti[2].
Calendario e vincitori
modifica| Data | Gara | Vincitore | 2° Class. | 3° Class. |
|---|---|---|---|---|
| 3 aprile 2011 | 5e Rallye Montecarlo | Raymond Durand | Gianmaria Aghem | Massimo Beltrami |
| 8 maggio 2011 | Clean Week 2020 Trophy, Zolder | Massimo Liverani | Guido Guerrini | Jesús Echave |
| 14 agosto 2011 | Rally Reykjavik | Raymond Durand | Kristján Einar Kristjánsson | Frédéric Thizy |
| 27 agosto 2011 | III Eco Rallye Vasco Navarro, Vitoria-Gasteiz | Txema Foronda | Adrian Oiarbide | Maykel Del Cid |
| 25 settembre 2011 | 5th Hi-Tech Ecomobility Rally, Atene | Massimo Liverani | Jesús Echave | Guido Guerrini |
| 30 settembre 2011 | Green Prix EcoTarga | Massimo Liverani | Vincenzo Di Bella | Guido Guerrini |
| 2 ottobre 2011 | Rallye Énergie Alternative, Montréal | Sébastien Kroetsch | Raymond Durand | Vinh Pham |
| 16 ottobre 2011 | 6° Ecorally San Marino-Vaticano | Roberto Viganò | Guido Guerrini | Massimo Liverani |
Classifica piloti
modificaClassifica co-piloti
modificaClassifica costruttori
modifica| Punti | Costruttore |
|---|---|
| 92 | Toyota |
| 84 | Fiat |
| 76 | Alfa Romeo |
| 46 | Honda |
| 28 | Chevrolet |
| 26 | Volkswagen, Lexus |
| 18 | Mercedes |
| 16 | Kia |
| 12 | Citroën |
| 10 | Gonow, GMC, Hyundai, Renault |
| 8 | Subaru |
| 6 | Ford, Daihatsu |
| 4 | Chrysler, Porsche |
| 2 | Peugeot |
Note
modifica- ^ (EN) FIA Alternative Energies Cup, su fia.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- ^ a b (EN, FR) Coupe des Énergies Alternatives de la Fia (PDF), in Fédération internationale de l'automobile. URL consultato il 1º ottobre 2011.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- FIA Alternative Energies Cup, su fia.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- Rallye Monte Carlo, su acm.mc (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
- Clean Week 2020, su cleanweek2020.be (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
- Rally Reykjavik, su rallyreykjavik.net (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
- EcoRallye Vasco Navarro, su racvndeportes.com (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
- Hi-Tech EkoMobilty Rally, su heliev.gr.
- EcoTarga Florio, su ecotargaflorio.com.
- Rallye vert de Montréal, su rallye-alternative.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- Ecorally San Marino - Città del Vaticano, su ecorally.eu.