FIA Alternative Energies Cup 2016
La FIA Alternative Energies Cup 2016 è stata la stagione 2016 del Campionato del mondo per auto ad energia alternativa organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, e si è disputata dal 20 maggio al 9 ottobre.
| FIA AEC (Cat. VII/VIII) | |
|---|---|
| Dati generali | |
| Inizio | 20 maggio |
| Termine | 9 ottobre |
| Prove | 5 |
| Titoli in palio | |
| Campionato Piloti | |
| Campionato Co-piloti | |
| Campionato Costruttori | |
| Altre edizioni | |
| Precedente - Successiva | |
| FIA AEC (Cat. III) | |
|---|---|
| Dati generali | |
| Inizio | 20 maggio |
| Termine | 9 ottobre |
| Prove | 4 |
| Titoli in palio | |
| Campionato Piloti | |
| Campionato Co-piloti | |
| Campionato Costruttori | |
| Altre edizioni | |
| Precedente - Successiva | |
Per quanto riguarda la categoria VII/VIII, riservata ai veicoli ibridi ed endotermici, il campionato, composto di cinque prove in altrettanti Paesi, è stato vinto per il secondo anno consecutivo dalla coppia formata dal polacco Artur Prusak e dal francese Thierry Benchetrit su Toyota. La scuderia giapponese si è laureata campione del mondo costruttori per la settima volta.
Il campionato della categoria III (veicoli elettrici) è invece stata ad appannaggio del duo italiano Nicola Ventura-Guido Guerrini su Renault Zoe, con la squadra francese che ha vinto il titolo costruttori.
Calendario e vincitori
modifica| Gara | Vincitori cat. VII/VIII | Veicolo | Vincitori cat. III | Veicolo |
|---|---|---|---|---|
|
non previsto |
non previsto | |||
Classifiche cat. VII/VIII
modificaPiloti
modifica| Punti[1] | Pilota (Prime posizioni) |
|---|---|
| 60 | Artur Prusak |
| 48 | Massimo Liverani |
| 24 | Fabio Loperfido |
| 20 | Elvis Georgiev |
| 18 | Lukasz Nytko |
| 16 | Joan Aymerich Roura |
| 12 | Kalin Dedikov, Txema Foronda Antiza |
| 10 | Frantisek Vahala, Guido Guerrini, Nik Karapanagiotis |
Co-piloti
modifica| Punti[1] | Co-pilota (Prime posizioni) |
|---|---|
| 60 | Thierry Benchetrit |
| 34 | Fulvio Ciervo |
| 32 | Valeria Strada |
| 24 | Alessandro Moretti |
| 20 | Elena Georgieva |
| 18 | Piotr Nytko |
| 16 | Gerard Aymerich Roura |
| 12 | Georgi Pavlov, Pilar Rodas Andujar |
| 10 | Ondrek Kroutil, Francesca Olivoni, Evangelos Karras |
Costruttori
modifica| Punti[1] | Costruttore (Prime posizioni) |
|---|---|
| 60 | Toyota |
| 48 | Alfa Romeo |
| 24 | Abarth |
| 20 | Infiniti |
| 12 | Great Wall |
Classifiche cat. III
modificaPiloti
modifica| Punti[1] | Pilota (Prime posizioni) |
|---|---|
| 30 | Nicola Ventura |
| 10 | Adrian Oyarbide Rodas |
| 8 | Albert De La Torre Chavalera, Fuzzy Kofler |
Co-piloti
modifica| Punti[1] | Co-pilota (Prime posizioni) |
|---|---|
| 30 | Guido Guerrini |
| 10 | Maite Ibarbarriaga |
| 8 | Albert Sanchez Pane, Franco Gaioni |
Costruttori
modifica| Punti[1] | Costruttore (Prime posizioni) |
|---|---|
| 30 | Renault |
| 17 | Kia |
| 16 | Nissan |