FP-5 Flamingo
L'FP-5 Flamingo (in ucraino FP-5 «Фламі́нго»?) è un missile da crociera subsonico a lungo raggio sviluppato dall'ucraina Fire Point, la cui esistenza è stata svelata al mondo il 18 agosto 2025. Dotato di una testata da 1150 kg e con una gittata stimata in circa 3000 km,[1] il Flamingo ricorda nell'aspetto il missile da crociera FP-5, prodotto della britannico-emiratina Milanion Group e presentato al salone della difesa IDEX 2025 di Abu Dhabi, di cui ricalca quasi esattamente le caratteristiche.[2][3][4]
| FP-5 Flamingo | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | superficie-superficie a lungo raggio |
| Sistema di guida | GPS/GNSS con INS di backup |
| Costruttore | Fire Point |
| In servizio | 2025 |
| Utilizzatore principale | |
| Peso e dimensioni | |
| Peso | 6000 kg |
| Lunghezza | 12-14 m |
| Larghezza | 6 m |
| Prestazioni | |
| Gittata | 3000 km |
| CEP errore massimo | 14 m |
| Velocità | 850-900 km/h |
| Velocità massima | 950 km/h |
| Motore | Ivchenko AI-25 Turboventola |
| Testata | 1150 kg |
| voci di missili presenti su Wikipedia | |
Sviluppo
modificaSecondo quanto affermato dai fondatori dell'azienda sviluppatrice del Flamingo, tutti provenienti da contesti non militari quali edilizia, architettura e programmazione informatica, l'idea di sviluppare un missile da crociera di produzione interamente ucraina è venuta loro all'indomani dell'invasione russa dell'Ucraina iniziata su vasta scala il 24 febbraio,[5] così da rendere il proprio Paese indipendente dagli alleati esteri e libero dalle condizioni poste da questi ultimi sull'utilizzo dei missili da loro forniti. Dopo tre anni e mezzo dalla prima idea, il missile è stato rivelato al pubblico il 17 agosto 2025 dal fotoreporter dell'Associated Press Efrem Lukatsky in occasione di un lancio di prova condotto in un poligono dell'Ucraina meridionale mantenuta segreta. Nel suo discorso di commento al lancio del 20 agosto 2025, il presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj ha annunciato che la produzione in serie del Flamingo - il cui nome sarebbe dovuto a una colorazione rosa scherzosamente data alle prime unità uscite dalle linee di assemblaggio (flamingo in inglese significa fenicottero)-[6] era iniziata, descrivendo il nuovo sistema d'arma come "il missile di maggior successo che abbiamo".[7]
In un'intervista rilasciata a Politico nell'agosto 2025, l'amministratrice delegata di Fire Point Iryna Terekh ha affermato che il Flamingo aveva completato con successo le prove sul campo di battaglia ed è entrato in produzione al ritmo di 30 unità al mese, riferendo che l'azienda aveva come obbiettivo a tre mesi quello di raggiungere una produttività di circa 200 unità al mese.[1][6]
Secondo l'agenzia Ukrinform, il missile, che costituisce il sistema d'arma ucraino con la maggior capacità di attacco in termini di gittata, può mettere in pericolo il 90% della capacità produttiva di armi della Russia, includendo tra i propri possibili obiettivi raffinerie di petrolio e infrastrutture energetiche - i funzionari di Fire Point hanno sottolineato come i loro droni e missili siano "in parte responsabili delle chiusure degli aeroporti e degli alti prezzi della benzina in Russia" dell'agosto 2025 -, impianti di produzione militare e depositi di armi, descritti come obiettivi perfetti per la testata da 1150 kg, e centri di comando e infrastrutture strategiche, identificati come obiettivi prioritari dalle forze armate ucraine.[2]
Design
modificaL'FP-5 Flamingo è un missile lungo tra i 12 e 14 metri ed è dotato di un'ala fissa e diritta larga 6 m e di un motore turboventola Ivchenko AI-25[1] posto nella parte superiore e posteriore della fusoliera (un particolare che ricorda i missili tedeschi V1 e i droni da ricognizione sovietici Tupolev Tu-143, da cui il Flamingo è comunque fondamentalmente diverso). Quest'ultima è realizzata principalmente in materiali compositi trasparenti ai radar, come la fibra di vetro,[8] mentre la gondola del motore è realizzata in metallo, così da resistere alle alte temperature a cui viene sottoposta. Verso la metà della fusoliera è presente un'ala ampia 6 metri,[2] mentre nella parte posteriore, subito sotto il motore, sono presenti 4 alette rigide disposte a croce di sant'Andrea.
A seconda della fonte, la testata del Flamingo arriva a 1 000 o 1150 kg e, secondo alcuni esperti interpellati, potrebbe trattarsi di una bomba FAB-1500 riadattata, di una Mk 84 da circa 2 000 libbre o di una bomba anti-bunker BLU-109/B dello stesso peso.[8] Secondo alcuni, quindi, il Flamingo sarebbe di fatto una classica bomba aerea convertita in un missile da crociera grazie all'aggiunta di un motore a reazione e di ali.[9]
Con una gittata dichiarata di 3000 km, ossia circa il doppio di quella dello statunitense BGM-109 Tomahawk Block IV, di cui però è quasi cinque volte più pesante al decollo e rispetto al quale ha un tempo di preparazione al lancio - 20/40 minuti - decisamente più lungo, il Flamingo è teoricamente in grado di colpire obiettivi presenti ovunque nella parte europea della Russia, arrivando fino alla siberiana Novosibirsk, la più grande città russa dopo Mosca e San Pietroburgo, viaggiando a una velocità di crociera di 900 km/h e arrivando sul bersaglio con una CEP di 14 metri in condizioni ideali,[2] uno scarto di tutto rispetto se si considera che il missile ucraino non dispone dei complessi sistemi di guida visiva (TERCOM, DSMAC), di cui sono dotate le sue controparti occidentali come il già citato Tomahawk. Il principale strumento di navigazione del Flamingo, infatti, è basato sulla navigazione satellitare e utilizza un'antenna a pattern di ricezione controllato resistente alle interferenze, in una configurazione simile a quella del missile russo Kometa-M.[8]
Note
modifica- ^ a b c Joseph Trevithick, Ukraine Aims To Build Thousands Of Flamingo Long-Range Cruise Missiles A Year, The War Zone, 21 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ a b c d Myroslav Liskovych, Ukraine’s new cruise missile FP-5 Flamingo can reach 90 percent of Russian defense industries, su Ukrinform, 23 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ Andrea Falla, L'Ucraina mette in campo i Flamingo: i missili che possono colpire a 3mila chilometri, in Today, 21 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ Milanion 'FP-5' (PDF), Milanion Group. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ Samya Kullab e Efrem Lukatksy, A Ukrainian startup develops long-range drones and missiles to take the battle to Russia, Associated Press, 21 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ a b Veronika Melkozerova, Meet Flamingo, the missile that brings European Russia within Kyiv’s range, in Politico, 21 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ Katerina Denisova, Ukraine to mass produce long-range Flamingo missile in winter, Zelensky says, in The Kyiv Independent, 21 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ a b c Ukrainian Fire Point FP-5 Flamingo in Detail: Warhead From the U.S., Possibly Bunker-Buster, and Ballistic Missile Body, su Defense Express, 21 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.
- ^ Ukrainian Flamingo missile can significantly boost strikes on Russia’s rear – expert, su Ukrinform, 22 agosto 2025. URL consultato il 25 agosto 2025.