Fanas

comune svizzero

Fanas ([fɐˈnɔːs][1], toponimo tedesco) è una frazione di 401 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Grüsch, nella regione Prettigovia/Davos (Canton Grigioni).

Fanas
frazione
Fanas – Stemma
Fanas – Veduta
Fanas – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegionePrettigovia/Davos
ComuneGrüsch
Territorio
Coordinate46°59′05″N 9°39′59″E
Altitudine904 m s.l.m.
Superficie21,84 km²
Abitanti401 (2010)
Densità18,36 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7215
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3971
TargaGR
Nome abitantifanaser
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Fanas
Fanas
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il villaggio di Fanas si trova su una terrazza sul versante settentrionale della valle del Prättigau . Il territorio comprende una parte dell'area tra il Taschinasbach e lo Schraubach, due affluenti di destra del Landquart . Il punto più alto è il Girenspitz ( 2394 m s.l.m. ) nell'estremo nord-est, che costituisce la fine della gola del Salginatobel . .

Della superficie comunale complessiva di 21,84 km², 9,83 km² sono terreni agricoli, di cui 7,75 km² di pascoli alpini. Altri 8,04 km² sono coperti da foreste e boschi, 3,81 km² sono terreni improduttivi (per lo più montani) e 0,15 e sono aree residenziali[senza fonte].

 
Il territorio del comune di Fanas prima degli accorpamenti comunali del 2011

Già comune autonomo che si estendeva per 21,84 km², il 1º gennaio 2011 è stato accorpato al comune di Grüsch assieme all'altro comune soppresso di Valzeina[2][3].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa riformata
  • Chiesa riformata, eretta nel 1754-1755[2].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

modifica

Già paese di lingua romancia, è stata germanizzato nel XVI secolo[2].

  1. ^ (FRDEIT) Andres Kristol (a cura di), Dictionnaire toponymique des communes suisses – Lexikon der schweizerischen Gemeindenamen – Dizionario toponomastico dei comuni svizzeri (DTS-LSG), Centre de dialectologie an der Universität Neuchâtel, Frauenfeld/Stoccarda/Vienna – Losanna, Verlag Huber - Éditions Payot, 2005, p. 346, ISBN 3-7193-1308-5, ISBN 2-601-03336-3.
  2. ^ a b c d Otto Clavuot, Fanas, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2016. URL consultato il 21 novembre 2022.
  3. ^ Notifiche di mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato l'11 agosto 2025.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

modifica
  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN240774831 · GND (DE4016428-7
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera