Fanzolo

frazione del comune italiano di Vedelago

Fanzòlo (in veneto: Fansóeo) è una frazione del comune di Vedelago, in provincia di Treviso. Sorge a nord-est del capoluogo comunale.

Fanzolo
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
ComuneVedelago
Territorio
Coordinate45°42′37″N 11°59′10″E
Altitudine61 m s.l.m.
Superficie12,77[1] km²
Abitanti2 680[2]
Densità209,87 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale31050
Prefisso0423
Fuso orarioUTC+1
Patronosanti Vittore e Corona
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fanzolo
Fanzolo

Durante il periodo fascista vi venne costruita la fabbrica di cingolati per carro armati in Via Col di Lana, messa ufficialmente in uso nel 1938, che venne demolita ai primi anni 2000.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Villa Emo.

Dal punto di vista storico-artistico, la più importante costruzione di Fanzolo è la cinquecentesca villa Emo-Capodilista, progettata da Andrea Palladio. Meritano un cenno anche le ottocentesche villa Lion-Pellizzari e villa Appiani, che oggi ospita la scuola materna.

L'attuale parrocchiale, intitolata ai Santi Vittore e Corona, è stata realizzata nel 1905 sostituendo la precedente chiesetta costruita tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento. Quest'ultima è stata inglobata dal nuovo edificio divenendone il transetto e mantiene interessanti elementi cinquecenteschi, sebbene fosse stata ampliata e rimaneggiata nel Settecento (nel 1777 fu riconsacrata dal vescovo Paolo Francesco Giustiniani) [3].

Fiere e manifestazioni

modifica
  • Nei primi giorni dell'anno e nel giorno dell'Epifania vicino alla Villa Emo si svolge la rappresentazione in costume della Natività.
  • Il 27 agosto di ogni anno si celebra una sagra dove vengono servite le pannocchie appena raccolte e messe sulla brace.
  1. ^ Comune di Vedelago - Relazione previsionale e programmatica 2004-2006.
  2. ^ In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  3. ^ Informazioni dal sito del comune, su comune.vedelago.tv.it. URL consultato il 16 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN144696578 · LCCN (ENnr96034889 · J9U (ENHE987007540548405171
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto