Fast Healthcare Interoperability Resources

Lo standard Fast Healthcare Interoperability Resources (traducibile come: Risorse Interoperabili per una assistenza sanitaria di rapida implementazione[1]) in acronimo FHIR, pronunciato in lingua inglese: "fire") è un insieme di regole e specifiche open-source per lo scambio elettronico di dati di assistenza sanitaria. È stato progettato per essere flessibile e adattabile in maniera che possa essere usato in un ampio spettro di contesti con diversi sistemi informativi di assistenza sanitaria. L'obiettivo di FHIR è di consentire lo scambio continuo e sicuro di informazioni sanitarie, in maniera tale che i pazienti possano ricevere le migliori cure. Lo standard descrive formati di dati e elementi (conosciuti come "risorse") e application programming interface (API) per lo scambio dei dati delle Cartelle cliniche elettroniche. Lo standard è stato creato dall'organizzazione degli standard sanitari Health Level Seven International (HL7).

Rappresentazione di una serie di risorse FHIR correlate, ognuna costituita da elementi di dati che descrivono il concetto di assistenza sanitaria.

FHIR è costruito sui precedenti standard di HL7, come HL7 version 2.x e HL7 version 3.x. ma è più semplice da implementare per l'introduzione dell'uso di API fruibili via web, tra cui i protocolli basati su HTTP e RESTful, e la possibilità di scegliere tra formati JSON, XML o RDF per la rappresentazione dei dati[2].

Versioni dello standard

modifica
Pietre miliardi dello standard FHIR
Data Versione Descrizione
2011-08-18 - La bozza iniziale di FHIR, poi conosciuta come Resources For Healthcare (RFH), è stata pubblicata sul blog di Grahame Grieve in Australia[3][4]
2011-09-11 - Lo standard è stato adottato da Health Level Seven International (HL7) come voce di lavoro[4]
2014-09-30 0.082 DSTU1 (First Draft Standard for Trial Use) versione ufficiale pubblicata [5][6]
2015-10-24 1.0.2 DSTU2 (Second Draft Standard for Trial Use) versione ufficiale pubblicata[5]
2019-10-24 3.0.1 STU3 (Third Standard for Trial Use)[5] included coverage of a variety of clinical workflows, a Resource Description Framework format, and a variety of other updates[7]
2019-10-30 4.0.1 Rilascio 4 ha il primo contenuto della normativa e gli sviluppi della versione di prova[5][8]
2023-03-26 5.0.0 Rilascio 5 [5][9]
  1. ^ Smile Digital Health, Intro to FHIR, 5 novembre 2020. URL consultato il 3 marzo 2025.
  2. ^ Welcome to FHIR, su HL7.org, 1º novembre 2019. URL consultato il 12 febbraio 2021.
  3. ^ Grahame Grieve, Resources For Health: A Fresh Look Proposal, in Health Intersections, 18 agosto 2011. URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2023).
  4. ^ a b René Spronk, Five years of FHIR, in Ringholm, 11 agosto 2016. URL consultato il 22 agosto 2019.
  5. ^ a b c d e All Published Versions of FHIR, su hl7.org. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  6. ^ HL7 Fast Healthcare Interoperability Resources Specification 'FHIR™', Release 1, in HL7 International, 2 febbraio 2014. URL consultato il 26 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  7. ^ (EN) HL7 publishes a new version of its FHIR specification, in Healthcare IT News, 22 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017.
  8. ^ History - FHIR v4.0.1, su hl7.org. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  9. ^ Directory of published versions, su hl7.org. URL consultato il 10 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

modifica