Felice di Roma

santo martire cristiano
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo santo romano del III secolo, vedi Felice e Adautto.

Felice (... – ...) fu un martire romano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Felice

Martire

 
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza29 luglio

Agiografia

modifica

Non si conosce nulla di questo martire, nemmeno l'epoca precisa della sua morte. La sua memoria tuttavia è contenuta nell'antico martirologio geronimiano,[1] dove, al 29 luglio, è ricordato con queste parole:

(latino)
«Romae via Portuensi miliario III in cimiterio suo natale Felicis.»
(italiano)
«A Roma, al III miglio della via Portuense, nel suo cimitero, natale di Felice.»

Felice, sepolto lungo la via Portuense, ebbe una certa fama, tanto che la stessa via dove fu sepolto portò per un certo periodo il suo nome;[2] inoltre a Felice era dedicato un santuario.[3] A tutt'oggi è ancora ignota l'ubicazione esatta della catacomba dove venne inumato e del suo santuario.[4]

La confusione storiografica

modifica

Ben presto negli ambienti cristiani dell'epoca si sviluppò una certa confusione tra personaggi omonimi, ossia il martire Felice sepolto nella via Portuense, un omonimo martire sepolto sulla via Aurelia, e l'antipapa Felice II. Questa confusione e incertezza è documentata dal Liber pontificalis nelle biografie di papa Liberio e dell'antipapa Felice II, che, identificato con uno dei due martiri omonimi, finì per essere considerato un papa legittimo, e non un antipapa.[5]

Nella biografia di papa Liberio si dice che Felice II morì e fu sepolto sulla via Portuense il 29 luglio.[6] Invece nella biografia di Felice II è detto che questo papa sarebbe morto martire per decapitazione l'11 novembre e sepolto sulla via Aurelia.[7]

Esiste inoltre una passio Felicis, che fu scritta poco dopo la redazione più antica del Liber pontificalis.[8] L'autore cercò di conciliare i dati discordanti del Liber, frutto di due tradizioni diverse, ma aggiungendo che Felice II subì il martirio in civitate Corana.[1] Da qui nacque la tradizione che fa del papa san Felice II il patrono di Ceri.[9][10]

Le indicazioni contenute nel Liber pontificalis e soprattutto nella passio Felicis furono recepite al 29 luglio nei martirologi medievali[11] e poi nel Martirologio Romano di Cesare Baronio. Nell'edizione italiana del 1955 il papa San Felice II era ricordato, insieme ad altri martiri, con queste parole:

«A Roma, sulla via Aurelia, san Felice secondo, Papa e Martire, il quale dall'Ariano Imperatore Costanzo fu scacciato dalla sua sede per aver difeso la fede cattolica, e occultamente ucciso colla spada a Cerveteri, nella Toscana, morì gloriosamente. Il suo corpo di là rapito dai Chierici, fu sepolto sulla medesima via, ma poi, trasferito alla chiesa dei santi Cosma e Damiano, ivi, al tempo del Sommo Pontefice Gregorio decimoterzo, fu ritrovato sotto l’altare, insieme colle reliquie dei santi Martiri Marco, Marcelliano e Tranquillino, e nel medesimo luogo fu insieme con essi riposto il trentuno Luglio...»

La revisione del Martirologio Romano operata dopo il Concilio Vaticano II, ha modificato questa lunga formulazione, ripristinando le indicazioni contenute nel martirologio geronimiano:

«A Roma al terzo miglio della via Portuense nel cimitero poi dedicato al suo nome, san Felice, martire.»
  1. ^ a b Bibliotheca Sanctorum, V, col. 577
  2. ^ Bibliotheca Sanctorum, V, col. 578
  3. ^ Verrando, Il santuario di S. Felice, p. 341
  4. ^ Verrando, Il santuario di S. Felice
  5. ^ Bibliotheca Sanctorum, V, coll. 576-577
  6. ^ (LAFR) Louis Duchesne, Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, vol. I, Paris, 1886, pp. 207-208.
  7. ^ (LAFR) Louis Duchesne, Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, vol. I, Paris, 1886, p. 211.
  8. ^ Verrando, Il santuario di S. Felice, pp. 353-355
  9. ^ La festa di San Felice a Ceri, su arstum.it. URL consultato il 17 aprile 2025.
  10. ^ Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. I, Faenza, 1927, pp. 515-516.
  11. ^ Vedi per esempio il martirologio di Usuardo: Jacques Dubois, Le martyrologe d'Usuard. Texte et commentaire, (Subsidia hagiographica, N°40), Bruxelles, Société des bollandistes, 1965, p. 275.

Bibliografia

modifica
  • Agostino Amore, Felice II, antipapa, in Bibliotheca Sanctorum, vol. V, pp. 576-579.
  • Manlio Simonetti, Felice II, antipapa, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
  • Giovanni Nino Verrando, Il santuario di S. Felice sulla via Portuense, in Mélanges de l'école française de Rome, vol. 100/1, 1988, pp. 331-366.