Felinae

sottofamiglia di animale della famiglia Felidae
Disambiguazione – "Felini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Felini (disambigua).

I felini (Felinae, Waldheim, 1817)[2] sono una sottofamiglia della famiglia dei Felidi. Sono caratterizzati da una testa di forma rotondeggiante, il muso corto e il corpo ricoperto di pelliccia, spesso maculata o striata. Hanno zampe munite di cuscinetti plantari e artigli protrattili, che utilizzano per la caccia, e hanno udito e vista ottimi, il che dà loro la possibilità di cacciare di notte.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Felini
In senso orario: una Lynx canadensis, un Puma concolor, un Acinonyx jubatus, un Felis silvestris e un Leptailurus serval.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaFelidae
SottofamigliaFelinae
Sinonimi

Acinonychinae[1][2]

Gatti

Generi

Nel linguaggio comune si usano anche i termini "grandi felini" (o panterini) per indicare gli appartenenti al genere Panthera, e "piccoli felini", del genere Felis (rappresentati principalmente dal gatto). Il primo gruppo fa però parte della sottofamiglia Pantherinae e il secondo è solo uno dei tanti generi della sottofamiglia Felinae.

I felini dunque possono presentare varie taglie diverse, dal grande ghepardo al piccolo gatto domestico.

Etimologia

modifica

I termini Felidae (felidi),[3] Felinae (felini)[4] sono voci del latino scientifico derivanti dal latino feles (o anche felis) che vuol dire "gatto".[5] Quest'ultimo si crede che venga dal latino tardo cattus o forse da una voce celtica.[6]

Tassonomia

modifica
 
Albero filogenetico

Generi estinti

modifica

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Acinonychinae Pocock, 1917 - invalid - junior synonym - ITIS, su itis.gov. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  2. ^ a b SUBFAMILY Felinae, su bucknell.edu. URL consultato l'11 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
  3. ^ Felidae - Significato ed etimologia - Ricerca, su Treccani. URL consultato il 5 settembre 2025.
  4. ^ Felino - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 5 settembre 2025.
  5. ^ C. E. Georges, Dizionario della Lingua Latina, traduzione di Ferruccio Calonghi, Volume primo - Latino-Italiano, terza tiratura, Rosemberg & Sellier, 1898, p. 1063.
  6. ^ Gatto - Significato ed etimologia - Ricerca, su Treccani. URL consultato il 5 settembre 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3214 · LCCN (ENsh85047702 · GND (DE4347520-6 · BNE (ESXX538324 (data) · J9U (ENHE987007529131505171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi