Felix August Helfgott Genzmer

architetto tedesco

Felix August Helfgott Genzmer (Łobez, 22 novembre 1856Berlino, 6 agosto 1929) è stato un architetto tedesco.

Felix August Helfgott Genzmer

Fu un importante rappresentante dello storicismo tardivo e lavorò soprattutto a Wiesbaden e a Berlino.

Vita e attività

modifica

Come architetto municipale di Wiesbaden dal 1894 al 1903 fu responsabile di gran parte della pianificazione urbanistica dell’epoca (vedi Feldherrenviertel, Rheingauviertel, Dichterviertel) e progettò personalmente numerosi edifici, tra cui varie scuole, il foyer del teatro di Stato (1902), il Römertor (1902), oltre a sistemazioni urbane come la copertura sotterranea del mercato (1899–1901), il parco paesaggistico nella valle del Dambach e opere di pubblica utilità. Con la sua attività contribuì in modo determinante a definire l’immagine urbana dell’attuale capitale regionale dell’Assia.

Nel 1903, succedendo a Julius Raschdorff, fu chiamato da Wiesbaden alla cattedra di urbanistica e decorazione policroma presso la sezione di Architettura della Technische Hochschule di Charlottenburg. La cattedra, istituita per la prima volta in Prussia su sua richiesta, costituiva una novità assoluta. Insieme al collega Josef Brix (1859–1943), che rappresentava la disciplina urbanistica nel settore dell’ingegneria civile, Genzmer fondò nel semestre invernale 1907/1908 il Seminario di urbanistica.[1]

A Berlino fu attivo soprattutto come architetto dei teatri reali e come professore alla Technische Hochschule. Tra il 1904 e il 1905 ristrutturò gli interni del Schauspielhaus di Berlino, progettato da Karl Friedrich Schinkel.[2] Tra il 1908 e il 1910 fu inoltre tra i principali responsabili della progettazione del Nuovo Teatro dell’Opera Reale di Berlino.[3]

Assieme a Brix gestì anche uno studio di architettura a Berlino. Nel 1907 vinsero il concorso per la progettazione della città-giardino di Berlino-Frohnau. I piani furono realizzati entro il 1910 e oggi l’intera area è posta sotto tutela monumentale.[4][5] Insieme a Brix partecipò anche a numerosi altri progetti edilizi.

Dal 2011 il Parco Josef Brix e Felix Genzmer a Berlino-Frohnau porta il suo nome e quello del collega.

Seminario di urbanistica

modifica

Dal semestre invernale 1907/1908 Brix e Genzmer diressero il Seminario di urbanistica presso la Reale Technische Hochschule di Berlino, con otto conferenze all’anno, proprie o di ospiti. Vi furono invitati noti relatori come Reinhard Baumeister, Rudolf Eberstadt, Josef Stübben, Albert Erich Brinckmann, Philipp Rappaport e altri. Le Conferenze di urbanistica furono pubblicate a cicli dalla casa editrice Ernst & Sohn e costituirono le prime opere fondamentali nel campo dell’urbanistica. Il seminario fu proseguito da Hermann Jansen (dal 1922) e da Hermann Ehlgoetz dopo la morte di Brix.

Bibliografia

modifica
  • Max Guther: Zur Geschichte der Städtebaulehre an deutschen Hochschulen. In: Ulrike Pampe (a cura di): Heinz Wetzel und die Geschichte der Städtebaulehre an deutschen Hochschulen. Eine Veröffentlichung des Städtebaulichen Instituts der Universität Stuttgart zum 100. Geburtstag von Heinz Wetzel am 19. Okt. 1982. Städtebauliches Institut der Universität Stuttgart, Stoccarda 1982, pp. 34–117.
  • Peter Schabe: Felix Genzmer. Architekt des Späthistorismus in Wiesbaden. Frühe Schaffensjahre und Stadtbaumeisterzeit 1881–1903 (= Veröffentlichungen der Historischen Kommission für Nassau, vol. 62.) Historische Kommission für Nassau, Wiesbaden 1997, ISBN 978-3-930221-02-8. (Tesi di dottorato, Johann-Wolfgang-Goethe-Universität Francoforte sul Meno, 1994).
  • Günther Leicher: Der Kaiser persönlich entführte ihn nach Berlin. In: Wiesbadener Tagblatt, 11 aprile 2003. Versione archiviata su baupool.com.
  1. ^ Genzmer, Felix August Helfgott, su Catalogus Professorum TU Berlin, TU Berlin. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  2. ^ 38 tavole con disegni di dettaglio dei lavori di ristrutturazione dello Schauspielhaus, su Architekturmuseum der Technischen Universität Berlin. URL consultato il 17 ottobre 2009.
  3. ^ 30 tavole con disegni di dettaglio del Teatro dell’Opera Reale a Berlino-Tiergarten, su Architekturmuseum der Technischen Universität Berlin. URL consultato il 17 ottobre 2009.
  4. ^ Flächen-Baudenkmal Oranienburger Chaussee / Hubertussee, su Denkmaldatenbank Berlin. URL consultato il 23 settembre 2025.
  5. ^ Flächendenkmal Straßen- und Grünflächensystem Frohnau, su Denkmaldatenbank Berlin. URL consultato il 23 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN49491386 · ISNI (EN0000 0000 3368 0795 · LCCN (ENn98005553 · GND (DE119534797 · BNF (FRcb14841164p (data) · CONOR.SI (SL312047459