Ferchromide
minerale
La ferchromide è un minerale descritto nel 1986 in seguito ad una scoperta avvenuta nella regione di Kumak, negli Urali meridionali in Russia. Il nome deriva dagli elementi che lo compongono. Il nome deriva dalla sua composizione. È ferromagnetica.[2]
Ferchromide | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AE.15 |
Formula chimica | Cr1,5Fe0,2[]0,3 o Cr1,5Fe0,5-x[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico[1] |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a=2,882(5), Z=1[1] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | P m3m[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,18[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6½[2] |
Sfaldatura | assente[1] |
Colore | grigio chiaro[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Morfologia
modificaLa ferchromide è stata scoperta sotto forma di granuli di dimensione inferiore al micrometro che formano aggregati di dimensione dell'ordine del centinaio di micrometri.[1]
Origine e giacitura
modificaLa ferchromide si ritrova nelle vene di quarzo con anfibolo e scisto. È associata con bismuto nativo, chromferide, ferro nativo, grafite, halite, rame nativo, sylvite e marialite.[1]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j k (EN) Frank C. Hawthorne, Burke Ernst A.J., Ercit T. Scott, Grew Edward S., Grice Joel D., Jambor John L., Puziewicz Jacek, Roberts Andrew C., Vanko David A., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 73, 1988, pp. 189-199. URL consultato il 19 ottobre 2012.
- ^ a b Ferchromide mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 26 ottobre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferchromide
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Minerdat.org, su mindat.org.
- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Euromin, su euromin.w3sites.net.