Ferrata Bolver Lugli
La ferrata Bolver Lugli è una delle ferrate delle Dolomiti, gruppo delle Pale di San Martino.
| Ferrata Bolver Lugli | |
|---|---|
| Tipo percorso | via ferrata |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Catena montuosa | Pale di San Martino |
| Percorso | |
| Inizio | Cimon della Pala |
| Fine | Bivacco Fiamme Gialle |
| Altitudine max. | 3005 m s.l.m. |
| Altitudine min. | 1462 m s.l.m. |
| Dislivello | 725 m |
| Dettagli | |
| Tempo totale | 1,5 ore |
| Difficoltà | difficile |
Caratteristiche
modificaQuesta ferrata è sita nei pressi del Cimon della Pala[1] e termina in una piana rocciosa sotto la Vezzana, davanti alla forcella del Travignolo e sopra la Venegia. Essa è molto impegnativa e ha più di 700 metri di dislivello positivo. È considerata piuttosto difficile e, a tratti, molto esposta[2].
Storia
modificaIl percorso fu inaugurato nel 1970 su un itinerario che ripercorre grosso modo la via Higusi, aperta nell'agosto del 1921 dagli alpinisti Hilde, Sigur e Gunther Langes.[2] La ferrata, opera delle aquile di San Martino e di loro proprietà, è stata intitolata a Bolver Lugli, notaio di Mestre, deceduto due anni prima, e finanziata dalla moglie Nerina.[3] L'ultimo rifacimento risale ai primi mesi del 2016.
Incidenti
modificaL'ultimo incidente mortale risale al luglio 2014[4]. La tragedia non è avvenuta però nel percorso vero e proprio della ferrata, bensì lungo la via del ritorno verso la Valle dei Cantoni.
Note
modifica- ^ Via Ferrata Bolver Lugli, scheda su www.vieferrate.it
- ^ a b Lucio De Franceschi, Pale di San Martino ovest, collana Guida dei Monti d'Italia, Milano, CAI / TCI, 2003, p. 80.
- ^ Cimon della Pala - Via Ferrata Bolver/Lugli, scheda su www.sassbaloss.com
- ^ Tragedia alle Pale di San Martino, alpinista muore sul Cimone Archiviato il 9 agosto 2016 in Internet Archive.], Tragedia alle Pale di San Martino, alpinista muore sul Cimone
