Ferro-ferri-barroisite

minerale
(Reindirizzamento da Ferrobarroisite)

La ferro-ferri-barroisite è un raro minerale non ancora approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA); nonostante ciò la ferro-ferri-barroisite viene classificata nel supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocata nel "gruppo degli anfiboli con W(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di sodio-calcio dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice barroisite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica ☐(NaCa)(Fe2+3Fe3+2)(Si7Al)O22(OH)2.[4]

Ferro-ferri-barroisite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DE.20[1]
Formula chimica☐(NaCa)(Fe2+3Fe3+2)(Si7Al)O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/m (nº 12)[3]
Proprietà fisiche
Coloreverde scuro, nero[3]
Lucentezzavitrea[3]
Opacitàsemitrasparente[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferro-ferri-barroisite e definita con:[4]

  • catione ferro ferroso (Fe2+) dominante in posizione C2+
  • catione ferro ferrico (Fe3+) dominante in posizione C3+
  • anione idrossile (OH-) dominante in posizione W.

Etimologia e storia

modifica

La ferro-ferri-barroisite prende il nome dalla sua relazione con la barroisite e dal contenuto di ferro sia ferroso (Fe2+) che ferrico (Fe3+).

Inizialmente era stata chiamata ferri-ferro-barroisite con la revisione della nomenclatura del 1978 (IMA 1978)[5], nome modificato poi in ferri-ferrobarroisite con la revisione della nomenclatura degli anfiboli del 1997.[6] Con la revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 il nome è stato modificato in ferro-ferri-barroisite ed è cambiata la definizione,[2] ma non è stato ancora completato il processo di riconoscimento ufficiale di una specie che risponda alla definizione più recente.

A causa del cambio di definizione, alcuni campioni catalogati prima del 2012 come ferro-ferri-barroisite potrebbero essere in realtà ferro-ferri-winchite.[4]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale fino al 2009,[7] elenca la ferro-ferri-barroisite come ferri-ferrobarroisite e la colloca nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene suddivisa più finemente in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che la ferro-ferri-barroisite (ferri-ferrobarroisite) possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.20.[7]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la ferro-ferri-barroisite nella famiglia dei silicati; qui è nella classe degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, W=2" e nella sottoclasse degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, configurazione anfibolo W=2" dove forma il "gruppo 3, gli anfiboli sodico-calcici" con il numero di sistema 66.01.03b.[8]

Abito cristallino

modifica

La ferro-ferri-barroisite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/m (gruppo nº 12).[3]

Origine e giacitura

modifica

La ferro-ferri-barroisite è stata trovata solo in un sito, il plutone "Xiangshan" (40.01667°N 119.4°E) presso la città di Qinhuangdao (nello Hebei, in Cina).[9]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La ferro-ferri-barroisite è semi trasparente e possiede lucentezza vitrea; il colore è verde scuro o nero. Il minerale è pleocroico con sfumature gialle, verdi e blu.[3]

Minerali correlati

modifica

Altri minerali non ancora approvati dall'IMA hanno composizione simile a quella della ferro-ferri-barroisite, differenziandosi da essa per un qualche catione:

  • ferri-barroisite. Possiede composizione ☐(CaNa)(Mg3Fe3+2)(AlSi7O22)(OH)2, ossia in posizione C2+ è dominante il magnesio, anziché il ferro ferroso.[10]
  • ferro-barroisite. Possiede composizione ☐(CaNa)(Fe2+3Al2)(AlSi7O22)(OH)2; qui è il catione in posizione C3+ a cambiare rispetto alla ferro-ferri-barroisite, poiché si trova l'alluminio al posto del ferro ferrico.[11]

Entrambe condividono caratteristiche comuni: durezza Mohs tra 5 e 6, lucentezza vitrea, stessa classificazione Strunz-mindat e stessa catalogazione all'interno del supergruppo degli anfiboli.[10][11]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Clinoamphiboles, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 12 luglio 2025.
  2. ^ a b Hawthorne, p. 2037.
  3. ^ a b c d e f g h (DE) Ferri-Ferro-Barroisit (Ferro-ferri-barroisite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 13 luglio 2025.
  4. ^ a b c (EN) Ferro-ferri-barroisite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 12 luglio 2025.
  5. ^ Leake (1978), p. 1034.
  6. ^ Leake (1997), p. 227.
  7. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 13 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  8. ^ (DE) Dana 8 Systematik - 66 Inosilicates Inosilicate Double-Width Unbranched Chains, W=2 - 66.01 Inosilicates Inosilicate Double-Width Unbranched Chains, W=2 with P=2 amphibole configuration, su mineralienatlas.de. URL consultato il 13 luglio 2025.
  9. ^ (EN) Xiangshan pluton, Beidaihe District, Qinhuangdao, Hebei, China, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 13 luglio 2025.
  10. ^ a b (EN) Ferri-barroisite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 13 luglio 2025.
  11. ^ a b (EN) Ferro-barroisite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 13 luglio 2025.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia