Fianelite

minerale

La fianelite (simbolo IMA: Fnl[8]) è un minerale piuttosto raro appartenente alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica Mn2+2V2O7 • 2(H2O).[2]

Fianelite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.FC.05[1]
Formula chimicaMn2+2V2O7 • 2(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino[3]
Classe di simmetriaprismatica[3]
Parametri di cellaa = 7,809(2) Å, b = 14,554(4) Å, c = 6,705(4) Å, β = 93,27(3)°,[4] Z = 4, V = 760,80 ų[5]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeP21/n[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,21(1)[5] g/cm³
Densità calcolata3,217(2)[5] g/cm³
Durezza (Mohs)3[4]
Sfaldaturabuona secondo {001}? e {100}?[6]
Colorearancio, rosso[5]
Lucentezzavitrea[5]
Opacitàtrasparente[7]
Striscioarancione[7]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

Il nome fianelite deriva dalla località tipo del minerale, una miniera di ferro nei pressi di Ferrera (Canton Grigioni, Svizzera).[5]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la fianelite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e nella sottoclasse 8.F Polifosfati, poliarseniati, [4]-polivanadati"; questa viene più finemente suddivisa in base alla composizione del minerale, in modo tale da trovare la fianelite nella sezione "8.FC Polifosfati, ecc., con soltanto H2O" dove è l'unico minerale a formare il sistema nº 8.FC.05.[10]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, nella quale la fianelite, oltre al minerale già citato, è in compagnia anche della rüdlingerite, approvata come minerale nel 2017.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la fianelite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati idrati, senza anioni estranei"; qui è nella sezione dei minerali "contenenti acqua - divanadati [V2O7]4-" dove forma il sistema nº VII/C.36 insieme a mesaite.[11]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la fianelite si trova nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati"; qui è nella classe dei "fosfati idrati ecc." e nella sottoclasse dei "fosfati idrati ecc., con formule diverse". La fianelite ivi si trova nella sezione nº 40.05.16 come unico membro.[12]

Abito cristallino

modifica

La fianelite cristallizza nel sistema monoclino con il gruppo spaziale P21/n con i parametri reticolari a = 7,809(2) Å, b = 14,554(4) Å, c = 6,705(4) Å e β = 93,27(3)°,[4] oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[5]

Chimica

modifica

La formula empirica per la fianelite è:

 

L'analisi con microsonda elettronica ha evidenziato che la fianelite è composta, in percentuali di peso, dal 38,23% di anidride vanadica (V2O5), dal 13,57% di pentossido di arsenico (As2O5), dallo 0,12% di silice (SiO2), dal 37,49% di monossido di manganese (MnO) e dal 9,64% di acqua (H2O).[4]

Caratteristiche ottiche

modifica

I cristalli sono biassiali, quindi hanno due assi ottici: ciò significa che divideranno i raggi luminosi in due, con il risultato che la fianelite presenta un forte pleocroismo da giallo a rosso. L'angolo tra i due assi ottici è inferiore a 10°.[4]

Origine e giacitura

modifica

La fianelite è stata trovata nelle fratture che tagliano trasversalmente le venature nei minerali di ferro-manganese metamorfosati; il minerale è associato a egirina, kutnohorite, medaite, palenzonaite, parsettensite, pirobelonite, quarzo, rodocrosite e saneroite.[6]

La fianelite è un minerale molto raro ed è stato trovato solo a Fianel (46.54639°N 9.46222°E) nel cantone svizzero dei Grigioni (località tipo del minerale), nella miniera "Komatsu" (prefettura di Saitama, Giappone) e presso Canosio (in Piemonte, Italia).[13]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La fianelite si presenta sotto forma di patine con lucentezza vitrea di colore marrone-ambra[4] o rosso-arancione.[5] I rari cristalli singoli sono appiattiti con un pinacoide ben sviluppato secondo {010} e con profonde striature parallele all'asse a. I cristalli a volte si presentano come aggregati in forma di rosetta e concresciuti in direzione parallela all'asse  [4] con dimensioni fino a 0,2 mm.[6]

Il colore del suo striscio è arancione.[7]

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Polyphosphates, etc., with H2O only, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 4 marzo 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 4 marzo 2025.
  3. ^ a b c (EN) Fianelite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 4 marzo 2025.
  4. ^ a b c d e f g h (EN) Joël Brugger e Peter Berlepsch, Description and crystal structure of fianelite, Mn2V(V,As)O7 • 2H2O, a new mineral from Fianel, Val Fererra, Graubünden, Switzerland (PDF), in American Mineralogist, vol. 81, 1996, pp. 1270-1276. URL consultato il 4 marzo 2025.
  5. ^ a b c d e f g h (EN) Fianelite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 4 marzo 2025.
  6. ^ a b c (EN) Fianelite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 4 marzo 2025.
  7. ^ a b c (EN) Fianelite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 4 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  9. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 4 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  10. ^ (EN) Nickel-Strunz Phospates Classification, su webmineral.com. URL consultato il 4 marzo 2025.
  11. ^ (DE) Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/C Wasserhaltige Phosphate, ohne fremde Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 marzo 2025.
  12. ^ (DE) Dana 8 Classification - 40 Hydrated Phosphates, etc - 40.05 Hydrated Phosphates, etc with miscellaneous formulae, su mineralienatlas.de. URL consultato il 4 marzo 2025.
  13. ^ (EN) Localities for Fianelite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 4 marzo 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia