Fighting Roller
Fighting Roller (ファイティングローラー?, Faitingu Rōrā) è un videogioco d'azione del 1983 per arcade sviluppato da Kaneko, pubblicato in Giappone dalla Taito. Il titolo venne concesso in licenza alla Williams Electronics per la distribuzione in Nord America come Roller Aces.
Fighting Roller videogioco | |
---|---|
Titolo originale | ファイティングローラー? |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() |
Genere | Azione |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Kaneko |
Pubblicazione | Taito (Giappone), Williams Electronics (Nord America) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori alternati |
Specifiche arcade | |
CPU | Z80 a 3,072 MHz[2] |
Processore audio | Sound CPU: Z80 a 2,386333 kHz Sound chip: 3xAY8910 a 1,789750 kHz |
Schermo | Raster verticale |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 2 pulsanti |
Modalità di gioco
modificaIn Fighting Roller, il giocatore controlla un uomo che pattina lungo una pista a scorrimento frontale. Il movimento è gestito tramite il joystick a otto direzioni, che consente di sterzare a sinistra o a destra e di muoversi in avanti per accelerare. Il pulsante A serve per saltare gli ostacoli, mentre B per sferrare una forte gomitata agli avversari. La costante spinta in avanti dello schermo obbliga il giocatore a mantenere lo slancio, creando tensione tra velocità e controllo.
I percorsi sono pieni di pericoli. Le rampe devono essere cronometrate con precisione per evitare cadute, compaiono barriere che richiedono una rapida schivata o un salto al momento giusto, e gli ostacoli in movimento richiedono riflessi rapidi. I pattinatori rivali condividono la pista, spesso bloccando il percorso del giocatore o cercando di abbatterli. Per sopravvivere, il giocatore può usare la gomitata per colpire gli avversari e liberare spazio. Il contatto senza colpire in genere destabilizza il giocatore, con conseguente perdita di velocità o incidente.
La progressione è organizzata in livelli che aumentano di complessità man mano che il gioco avanza. I primi tracciati presentano rampe gestibili e un'opposizione moderata, mentre le sezioni successive affollano lo schermo con rivali più veloci e aggressivi e pericoli più punitivi. Il punteggio si basa sulla distanza percorsa, sugli attacchi riusciti contro gli avversari e sulla sopravvivenza attraverso sezioni sempre più insidiose. L'incapacità di mantenere lo slancio, o gli incidenti troppo frequenti, alla fine si traducono nella perdita di una vita e, in definitiva, nella fine della partita.
Note
modifica- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 23, ISBN 9784990251215.
- ^ (EN) Taito Licensed Games Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato il 4 ottobre 2025.
Bibliografia
modifica- (JA) ファイティングローラー (JPG), in AM Life, vol. 13, gennaio 1984, p. 49.
- (JA) ファイティングローラー (JPG), in マイコンBASICマガジン, agosto 1995, p. 165.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Fighting Roller, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Fighting Roller, su GameFAQs, Red Ventures.
- Fighting Roller / Fighting Roller (altra versione), su Arcade Database.
- (EN) Fighting Roller / Fighting Roller (altra versione), su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.