File:Atlas Van der Hagen-KW1049B13 050-QVEICHEV, IMPERII SINARVM PROVINCIA DECIMAQUATRA.jpeg

File originale (5 500 × 4 518 pixel, dimensione del file: 3,22 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Dirk Janszoon van Santen: Atlas van Dirk van der Hagen (volledig, collectie KB)  wikidata:Q20754745 reasonator:Q20754745
Artista
Martino Martini (1614–1661)  wikidata:Q1243676 s:it:Autore:Martino Martini
 
Martino Martini
Nomi alternativi
Martinus Martinius
Descrizione storico e geografo italiano
Data di nascita/morte 20 settembre 1614 Modifica su Wikidata 6 giugno 1661 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Trento Modifica su Wikidata Hangzhou Modifica su Wikidata
Periodo di attività XVII sec.
date QS:P,+1650-00-00T00:00:00Z/7
Authority file
artist QS:P170,Q1243676

Author: Martino Martini

Publisher:
Joan Blaeu (1596–1673)  wikidata:Q379677
 
Joan Blaeu
Nomi alternativi
Johannes Blaeu; John Wiliamson Blaeu; Johannes Willemszoon Blaeu
Descrizione cartografo, editore, costruttore di strumenti e stampatore-libraio olandese
Data di nascita/morte 23 settembre 1596 Modifica su Wikidata 28 dicembre 1673 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Alkmaar Modifica su Wikidata Amsterdam Modifica su Wikidata
Periodo di attività 1615 Modifica su Wikidata–1673 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Amsterdam; Vienna; Amsterdam (1631–1662) Modifica su Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q379677
image of artwork listed in title parameter on this page
Autore

Author: Martino Martini

Publisher:
Joan Blaeu (1596–1673)  wikidata:Q379677
 
Joan Blaeu
Nomi alternativi
Johannes Blaeu; John Wiliamson Blaeu; Johannes Willemszoon Blaeu
Descrizione cartografo, editore, costruttore di strumenti e stampatore-libraio olandese
Data di nascita/morte 23 settembre 1596 Modifica su Wikidata 28 dicembre 1673 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Alkmaar Modifica su Wikidata Amsterdam Modifica su Wikidata
Periodo di attività 1615 Modifica su Wikidata–1673 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Amsterdam; Vienna; Amsterdam (1631–1662) Modifica su Wikidata
Authority file
creator QS:P170,Q379677
Titolo
English: Guizhou, 14th Province of the Chinese Empire
Latina: QVEICHEV, IMPERII SINARVM PROVINCIA DECIMAQUATRA
Tipo di oggetto mappa
object_type QS:P31,Q4006
Descrizione
Nederlands: Deze kaart van de Chinese provincie Guizhou, behoort tot een atlas van China samengesteld door de Italiaanse missionaris Martino Martini (1614-1661). Martini maakte in 1653 op zijn terugreis naar Rome een tussenstop in Amsterdam, waar hij zijn atlas verkocht aan de uitgever Joan Blaeu (1598-1673). Vanaf 1655 bracht Blaeu deze atlas als Atlas Sinensis in verschillende talen op de markt. De atlas werd ook integraal opgenomen in zijn Atlas Maior uit 1662.
English: The map of the Chinese province Guizhou was part of an atlas of China composed by the Italian missionary Martino Martini (1614-1661). On his way back to Rome, Martini stopped in Amsterdam where he sold his atlas to Joan Blaeu (1598-1673). From 1655 Blaeu published Martinis atlas as the Atlas Sinensis", the atlas of China, in several languages. The Atlas Sinensis also became an integral part of the Atlas Maior in 1662.
Lingua olandese Modifica su Wikidata
Data 1690, reprinting a 1655 original
Data di pubblicazione circa Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale
Nederlands: kopergravure
Dimensioni 39 x 48 cm
institution QS:P195,Q1526131
Numero d'inventario
Description of the Atlas Van der Hagen in the catalogue of the KB: http://opc4.kb.nl/DB=1/TTL=1/LNG=EN/PPN?PPN=353012750
Luogo di creazione Amsterdam
Note KW1049B13_050 - Volume 1
Related persons
InfoField
Joan Blaeu - Martino Martini
Depicted locations
InfoField
China - Guizhou
Riferimenti
Fonte/Fotografo

Source page at the Geheugen van Nederland / Memory of the Netherlands website.

Licenza
(Riusare questo file)
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public ___domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public ___domain works of art are public ___domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public ___domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Altre versioni

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

image/jpeg

6c5854e1379db07dfcabf05617565cb59a157555

3 380 991 byte

4 518 pixel

5 500 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:53, 17 lug 2015Miniatura della versione delle 22:53, 17 lug 20155 500 × 4 518 (3,22 MB)OlafJanssenGWToolset: Creating mediafile for OlafJanssen.

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di my.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sl.wikipedia.org:

Metadati