Questo file è nel pubblico dominio in quanto mera operazione meccanica di scansione o fotocopia di un file originale nel pubblico dominio, oppure – con palese evidenza – è così simile ad una scansione o fotocopia che non ci si aspetta sia possibile la protezione del copyright. L'originale è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public ___domainPublic ___domainfalsefalse
Questa pubblicità (o immagine proveniente da una pubblicità) è di pubblico dominio perché pubblicata in un'opera collettiva (come un numero di un periodico) negli Stati Uniti fra il 1930 e il 1977 senza una specifica indicazione del copyright riferita alla pubblicità stessa. A meno che l'autore non sia morto da molti anni, l'opera non è nel pubblico dominio nei Paesi o nelle aree che non applicano la regola della durata più breve per le opere statunitensi, come Canada (70 pma), Cina (50 pma, ma non Hong Kong o Macao), Germania (70 pma), Messico (100 pma), Svizzera (70 pma), e altri Paesi con trattati individuali. Vedi questa pagina per ulteriori informazioni.
Questo tag è specifico per essere applicato in quei casi in cui vi è la necessità di affermare che qualsiasi modifica (ad esempio luminosità, contrasto, colour-matching, sharpening) è di per se stessa mancante di creatività in modo tale da non generare un nuovo copyright. Può essere usato dove non si sa se sia stata fatta qualche modifica, oppure quando le modifiche sono evidenti ma insufficienti per generare un nuovo copyright. Se si è certi che non ci siano state modifiche, è più appropriato usare {{PD-old}}. Vedi Commons:When to use the PD-scan tag.
Nota: questo tag si applica esclusivamente a scansioni e fotocopie. Per fotografie di originali nel pubblico dominio scattate da lontano, potrebbe essere applicabile {{PD-Art}}. Vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
La pagina di descrizione originale era qui. Tutti i nomi utente che seguono sono riferiti a en.wikipedia.
2011-05-02 03:58 We hope 482×656× (200997 bytes) {{commons ok}} {{Information |Article = |Description = Trade ad for Beatles' 1964 Grammys. |Author = EMI |Date = 1 May 1965 |Source =[http://books.google.com/books?id=iigEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&dq=intitle:billboard&hl=en&ei=_Ci-TYmHIIfV0QH_xI3nBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CD0Q6AEwBA#v=onepage&q&f=false Billboard page 15] 1 May 1965 |other_information = see below }} ==Licensing== {{PD-Pre1978}} * The ad appeared in the 1 May 1965 issue of ''Billboard'' and can be dated from that publication; it is pre-1978. * There are no copyright markings as can be seen at the full view link. * The ad is not covered by any copyrights for ''Billboard''. *[http://www.copyright.gov/circs/circ03.pdf US Copyright Office page 3-magazines are collective works] ([[PDF]]) "A notice for the collective work will not serve as the notice for advertisements inserted on behalf of persons other than the copyright owner of the collective work. These advertisements should each bear a separate notice in the name of the copyright owner of the advertisement."
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
{{BotMoveToCommons|en.wikipedia|year={{subst:CURRENTYEAR}}|month={{subst:CURRENTMONTHNAME}}|day={{subst:CURRENTDAY}}}} {{Information |Description={{en|Trade ad for Beatles' 1964 Grammys.<br/> * The ad appeared in the 1 May 1965 issue of ''Billboard'' an