In this diagram we look at two rays of red light (rays 1 and 2). Both rays are split as before and follow two possible paths, but we are interested only in the paths that are represented by the solid lines. Consider the ray emerging at Y. It consists of two rays on top of one another: the bit that went through the bubble wall for ray 1 and the bit that was reflected off the outer wall of ray 2. Ray one has travelled XOY further than ray 2. Since XOY happens to correspond to the wavelength of red light, the two rays are in phase (the humps and troughs are together).
È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.http://www.gnu.org/copyleft/fdl.htmlGFDLGNU Free Documentation Licensetruetrue
di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Questo tag di copyright è stato aggiunto nell'ambito dell'aggiornamento della licenza dei progetti Wikimedia.http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/CC BY-SA 3.0Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0truetrue
\
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
In this diagram we look at two rays of red light (rays 1 and 2). Both rays are split as before and follow two possible paths, but we are interested only in the paths that are represented by the solid lines. Consider the ray emerging at Y. It consists of t