Italiano: Città Sant'Angelo, Collegiata di San Michele Arcangelo, navata centrale, parete sinistra, secondo altare. San Michele arcangelo uccide il drago
Data
fine del XIV sec. e inizio del XV sec. Periodo dello scatto: Data sconosciuta
Fonte
Archivio fotografico Abruzzo medievale (website). Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS). Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara
This file was contributed to Wikimedia Commons by Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" as part of a cooperation project. Questo tag non indica lo status del copyright dell'opera ad esso associato. È quindi richiesto un normale tag di copyright. Vedi Commons:Licenze per maggiori informazioni.
Attribuzione: Archivio fotografico Abruzzo medievale. Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS). Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara
Tu sei libero:
di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
{{subst:PP}} =={{int:filedesc}}== {{Information |description = {{it|Città Sant'Angelo, Collegiata di San Michele Arcangelo, navata centrale, parete sinistra, secondo altare. San Michele arcangelo uccide il drago}} |date = {{other date|turn of the century|15}}<br />{{taken in|{{other date|?}}}} |source = Archivio fotografico Abruzzo medievale ([http://www.abruzzomedievale.org/ website]). Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS). Università degli Studi "G. D'Annun...
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.