File:Cylinder principal directions.svg

Dimensioni di questa anteprima PNG per questo file SVG: 480 × 560 pixel. Altre risoluzioni: 206 × 240 pixel | 411 × 480 pixel | 658 × 768 pixel | 878 × 1 024 pixel | 1 755 × 2 048 pixel.
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 480 × 560 pixel, dimensione del file: 7 KB)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 01:58, 3 set 2006 | ![]() | 480 × 560 (7 KB) | Luca Antonelli | {{Information| |Description=Curvatura del cilindro: le direzioni principali corrispondono alla curvatura minima (in verde) <math>k_1 = 0</math> e alla curvatura massima (in blu) <math>k_2 = \frac{1}{R}</math>, dove <math>R</math> è il raggio del cilindro |
Pagine che usano questo file
Le seguenti 2 pagine usano questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikiversity.org:
- Kurs:Algebraische Kurven (Osnabrück 2008)/Vorlesung 4
- Kurs:Algebraische Kurven (Osnabrück 2012)/Vorlesung 4
- Affine Varietät/Irreduzibilität/Einführung/Textabschnitt
- Kurs:Algebraische Kurven (Osnabrück 2017-2018)/Vorlesung 4
- Kurs:Algebraische Kurven (Osnabrück 2017-2018)/Vorlesung 4/kontrolle
- Kurs:Algebraische Kurven (Osnabrück 2025-2026)/Vorlesung 4
- Kurs:Algebraische Kurven (Osnabrück 2025-2026)/Vorlesung 4/kontrolle