File:InitialExpansionMitogenome.PNG

InitialExpansionMitogenome.PNG (257 × 297 pixel, dimensione del file: 8 KB, tipo MIME: image/png)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Questa immagine (categorizzazione automatica: map) o tutte le immagini in questa categoria o galleria dovrebbero essere ricreate usando grafica vettoriale come file SVG. Questo offre diversi vantaggi: vedi Commons:Media for cleanup per maggiori informazioni. Se è disponibile una versione in formato SVG di questa immagine, per favore caricala. Dopo aver caricato un file SVG, sostituisci questo avviso con il template {{Vector version available|nome_immagine.svg}}.
Descrizione
English: Map was cropped to show Southern Africa. The regions of Africa with the deepest mitochondrial DNA diversity are shown in Green, while those enriched in L0d and L0k are shown in light brown. The approximation of the boundaries of the green areas come from Gonder et al., Whole mtDAN genome sequences analysis of Ancient African lineages. Mol. Biol. & Evol 24 (2006) 757-768 (see Supplimentary materials for peoples and types)

The date for the migration into brown circled region comes from Behar et al., "The Dawn of human Matrilineal Diversity", AJHG 82 doi:10.1016/j.ajhg.2008.04.002.

Note: The map is mislabelled, "144,000 kya" should be either "144,000 ybp" or "144 kya". The specific figure "144" is not substantiated in the reference given; it is an oddly specific figure picked from within the 95% CI. Behar et al. state: "Both the tree phylogeny and coalescence calculations suggest that Khoisan matrilineal ancestry diverged from the rest of the human mtDNA pool 90,000-150,000 years before present (ybp)", which might best be expressed by something like "120±30 kya".

The area indicated for the localization of L0 in Behar et al. (fig. 2) also only roughly corresponds to the area shown here; it includes all of Southern Africa, from about the northern border of Namibia to the cape, with a center close to the northern border of South Africa, i.e. it does not include the southernmost part of Southern Africa as suggested here.
Data (UTC)
Fonte
Autore


Questa è una immagine ritoccata, il che significa che è stata modificata digitalmente dalla sua versione originale. Modifiche: Cropped image, repainted boarders, waters, added elements.. La versione originale può essere vista qui: BlankMap-World-large.png. Le modifiche sono di Pdeitiker.

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
Public ___domain Io, detentore del copyright su quest'opera, la rilascio nel pubblico dominio. Questa norma si applica in tutto il mondo.
In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso:
Garantisco a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge.

Registro originale del caricamento

This image is a derivative work of the following images:

  • File:BlankMap-World-large.png licensed with PD-self
    • 2009-08-16T06:21:16Z Hoshie 2753x1400 (177773 Bytes) added Kosovo; see [[see Image talk:Continental-Europe-map.png#Kosovo - a solution]] for details
    • 2009-07-18T07:08:36Z Hoshie 2753x1400 (180358 Bytes) Added Liechtenstein based on [[:File:Recognition problems Barry Kent.png]]
    • 2009-01-16T05:27:26Z Roke 2753x1400 (104750 Bytes) antarctica
    • 2006-11-27T02:40:48Z Roke 2753x1400 (155712 Bytes) Derived from svg map [[en:Image:BlankMap-World3.svg]] {{PD-self}} [[Category:Blank world maps]]

Uploaded with derivativeFX

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/png

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale08:36, 24 ago 2009Miniatura della versione delle 08:36, 24 ago 2009257 × 297 (8 KB)Pdeitiker{{Information |Description=== Map was cropped to show Southern Africa. The regions of Africa with the deepest mitochondrial DNA diversity are shown in Green, while those enriched in L0d and L0k are shown in light brown. The approximation of the boundaries

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: