File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 390 × 500 pixel, dimensione del file: 1,85 MB)
Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Stemma
InfoField
Italiano: Rapallo, Genova, Liguria, Italia
Blasonatura
InfoField
Italiano: D'azzurro, alla Sigla Mariana, accostata da due grifoni controrampanti alla Sigla, sostenenti, con le zampe anteriori, una corona, il tutto d'oro. Ornamenti esteriori di Città.
Riferimenti
InfoField
Art. 4 comma 2 Statuto comunale
Data 7 novembre 2023
Artista
InfoField
Opera derivata: Arrow303
 
Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa:
Blank Coat of arms of Italian City.svg (di Facquis).
 
Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa:
Mural Crown of Italian City.svg (di Heralder).
 
Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa:
Gold Griffin Supporter (Heraldry).svg (di Sodacan).
 
Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa:
Provincia di Taranto-Stemma.svg (di Ruthven, MostEpic).
Fonte Opera propria
Licenza
(Riusare questo file)


Questa immagine è (o contiene) una rappresentazione grafica di uno stemma civico italiano, prodotta in ossequio alla sua blasonatura.
I diritti sulla singola raffigurazione visiva di uno stemma spettano al rispettivo disegnatore araldico.

Questa raffigurazione grafica è stata (ri)creata sulla base della sua blasonatura, la quale, essendo una descrizione testuale è libera da copyright secondo il tradizionale uso internazionale. Spesso, la blasonatura dello stemma può essere nel pubblico dominio anche secondo i termini di PD-Italy-EdictGov, quando contenuta in atti ufficiali dello Stato italiano o di una pubblica amministrazione (e.g. decreti concessori, deliberazioni di giunta provinciale, statuti comunali). Questa raffigurazione è pertanto insensibile allo status di copyright di altre rappresentazioni del medesimo stemma, realizzate da artisti terzi, che rimangono di titolarità dei rispettivi autori.

Riutilizzo di questa immagine

Per favore, considera che questa versione dello stemma non dovrebbe essere impiegata per gli usi istituzionali presso o per conto dell'Ente armigero, a meno che per espressa indicazione dell'Ente medesimo. Per tali utilizzi occorre fare riferimento in via esclusiva alle prescrizioni dell'Ente e ai materiali da questo eventualmente forniti.

Qualunque utilizzo – ancorché autorizzato dall'Ente armigero – deve essere accompagnato dall'attribuzione della paternità dell'opera al suo disegnatore, in accordo con le condizioni di licenza di cui alla presente pagina.

Avvertenza generale per il riutilizzo: si noti, in ogni caso, che questa immagine rappresenta uno stemma con capacità identificativa e dunque il suo riutilizzo può essere soggetto ad altre limitazioni indipendenti dallo status di copyright e può essere regolato dalle leggi locali. Vedi Template:Coat of Arms e Template:Insignia per ulteriori informazioni.

Per chi ha caricato il file: devi indicare la provenienza di tutti gli elementi grafici utilizzati, eccetto per quelli che sono tue opere personali inedite, al fine di consentire agli altri utenti la verifica sullo status di copyright di quest'opera. Puoi utilizzare {{Attrib}}; per maggiori dettagli vedi Commons:Collages.
Le linee guida grafiche per l'araldica civica italiana elaborate per it.wiki possono essere reperite a: it:Progetto:Araldica/Linee guida grafiche per l'araldica civica italiana.


Questo non è un tag di licenza. Deve essere accompagnato dalla precisazione di una licenza valida associata alla creazione dell'immagine.
Questa rappresentazione di uno stemma è potenzialmente diversa da quella usata dall'armigero in questione (comune od organizzazione).
 = 

« Di nero, al leone d'oro »
Questo stemma è stato disegnato basandosi sulla blasonatura che – essendo una descrizione testuale – è libera da copyright. Qualsiasi illustrazione che si conforma con la blasonatura di uno stemma è considerata araldicamente corretta. Di conseguenza, possono esistere diverse interpretazioni artistiche di uno stemma. Il disegno ufficiale usato dall'armigero è di solito protetto da copyright, il che significa che non può essere usato su Commons.
Rappresentazioni dello stemma, basate sulla blasonatura, possono essere coperte dal diritto d'autore dell'artista che le ha realizzate e non necessariamente sono un'opera derivata.

беларуская (тарашкевіца)  català  Deutsch  English  español  suomi  français  हिन्दी  italiano  日本語  Lëtzebuergesch  македонски  Nederlands  русский  svenska  ไทย  українська  Tiếng Việt  中文  中文(简体)  中文(繁體)  +/−

Ornamenti esteriori
InfoField
§
In mancanza di diversa indicazione espressa nella blasonatura, segno di concessioni particolari, questo stemma viene rappresentato dall'artista su scudo sannitico moderno e con gli ornamenti esteriori conformi rispetto a quanto prescritto dall'art. 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28/01/2011 e come da FAQ dell'Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Rappresentazioni difformi, ancorché utilizzate direttamente dall'armigero, dovrebbero considerarsi araldicamente inesatte e non dovrebbero rimpiazzare questo file.
SVG sviluppo
InfoField
 
Il codice sorgente di questo file SVG è valido.
 
Questo stemma in grafica vettoriale è stato creato con Inkscape da Arrow303.
 
Questo stemma è stato creato o migliorato dai Wikigrafici del Laboratorio grafico (it).

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/svg+xml

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:38, 7 nov 2023Miniatura della versione delle 22:38, 7 nov 2023390 × 500 (1,85 MB)Arrow303{{subst:User:Arrow303/COA |nome=Rapallo |provincia=Genova |regione=Liguria |blasonatura=D'azzurro, alla Sigla Mariana, accostata da due grifoni controrampanti alla Sigla, sostenenti, con le zampe anteriori, una corona, il tutto d'oro. Ornamenti esteriori di Città. |rif=Art. 4 comma 2 Statuto comunale |tipo= città |attrib= {{Attrib|1=Gold_Griffin_Supporter_(Heraldry).svg|U=Sodacan}} {{Attrib|1=Provincia di Taranto-Stemma.svg|U={{u|Ruthven}}, {{u|MostEpic}}}} |ornamenti standard = sì |ornamenti...

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati