File:X-linked dominant.svg

Dimensioni di questa anteprima PNG per questo file SVG: 713 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 285 × 240 pixel | 571 × 480 pixel | 913 × 768 pixel | 1 217 × 1 024 pixel | 2 434 × 2 048 pixel | 1 525 × 1 283 pixel.
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 1 525 × 1 283 pixel, dimensione del file: 166 KB)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 19:19, 21 gen 2020 | ![]() | 1 525 × 1 283 (166 KB) | SUM1 | Vertically aligned legend boxes |
19:09, 21 gen 2020 | ![]() | 1 525 × 1 283 (166 KB) | SUM1 | User created page with UploadWizard |
Pagine che usano questo file
Le seguenti 2 pagine usano questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ar.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di bs.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Coffin–Lowry syndrome
- X-linked dominant inheritance
- Chromosome abnormality
- X-linked hypophosphatemia
- Craniofrontonasal dysplasia
- Bazex–Dupré–Christol syndrome
- Lujan–Fryns syndrome
- X-linked hypertrichosis
- Terminal osseous dysplasia with pigmentary defects
- Microphthalmia–dermal aplasia–sclerocornea syndrome
- User talk:Ozzie10aaaa
- Nance–Horan syndrome
- User:SUM1/Contributions
- X-linked cone-rod dystrophy, type 1
- User:Ilubphysics/sandbox
- User:Saturnnebula
- Phosphate diabetes
- List of conditions with craniosynostosis
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fa.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di mk.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di zh.wikipedia.org: