File:Zinzulusa torre.JPG
Zinzulusa_torre.JPG (243 × 324 pixel, dimensione del file: 36 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneZinzulusa torre.JPG |
English: A stalagmite in the Cave "Zinzulusa", in Castro, Apulia. This one has been called "the tower of Pisa" because of the column-like formations along the surface.
Italiano: Una stalagmite nella Grotta Zinzulusa, a Castro, in Puglia. È stata chiamata la "torre di Pisa" a causa delle formazioni simili a colonne lungo la superficie. |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | Quatar |
English: blurred due to poor light
Italiano: sfocata a causa della poca luce
![]() | Questa immagine è molto piccola, irrimediabilmente troppo scura/chiara o potrebbe non illustrare sufficientemente il soggetto dell'immagine. Se possiedi la stessa foto con una maggiore qualità, prova a sostituirla con quella attuale; in alternativa, bisognerebbe trovare o fornire un'immagine supplementare che illustri lo stesso soggetto e distribuita con licenza libera da caricare come file separato.
Consulta Category:Image cleanup templates per i template utilizzati per marcare le immagini che hanno solamente bisogno di piccole modifiche. Per maggiori informazioni, leggi Commons:Media for cleanup#Low quality pictures. العربية ∙ беларуская (тарашкевіца) ∙ català ∙ čeština ∙ Deutsch ∙ English ∙ español ∙ فارسی ∙ suomi ∙ français ∙ galego ∙ magyar ∙ italiano ∙ 日本語 ∙ ಕನ್ನಡ ∙ 한국어 ∙ македонски ∙ മലയാളം ∙ Plattdüütsch ∙ Nederlands ∙ norsk ∙ polski ∙ português ∙ русский ∙ sicilianu ∙ slovenščina ∙ svenska ∙ Tiếng Việt ∙ 中文 ∙ 中文(简体) ∙ 中文(繁體) ∙ 中文(臺灣) ∙ +/− |
Luogo dello scatto | 40° 00′ 42,86″ N, 18° 25′ 48,13″ E ![]() ![]() | Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMap | ![]() |
---|
Licenza
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:



Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
![]() |
È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.http://www.gnu.org/copyleft/fdl.htmlGFDLGNU Free Documentation Licensetruetrue |
Puoi scegliere la licenza che preferisci.
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
10 ago 2010
40°0'42.862"N, 18°25'48.130"E
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 15:41, 10 ago 2010 | 243 × 324 (36 KB) | Quatar | {{Information |Description={{en|1=A it:stalagmite in the Cave "Zinzulusa", in Castro, Apulia. This one has been called "the tower of Pisa" because of the column-like formations along the surface.} |
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | Canon |
---|---|
Modello fotocamera | Canon PowerShot A530 |
Tempo di esposizione | 1/1 s (1) |
Rapporto focale | f/2,6 |
Data e ora di creazione dei dati | 13:06, 10 ago 2010 |
Distanza focale obiettivo | 5,8 mm |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 72 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 72 punti per pollice (dpi) |
Data e ora di modifica del file | 15:33, 10 ago 2010 |
Posizionamento componenti Y e C | Centrato |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 13:06, 10 ago 2010 |
Modalità di compressione immagine | 3 |
Velocità dell'otturatore APEX | 0 |
Apertura APEX | 2,75 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 2,75 APEX (f/2,59) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato, modalità riduzione occhi rossi |
Spazio dei colori | sRGB |
Risoluzione X sul piano focale | 11 520 |
Risoluzione Y sul piano focale | 11 571,428571429 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | pollici |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Tipo di acquisizione | Ritratto |
Estratto da "https://it.wikipedia.org/wiki/File:Zinzulusa_torre.JPG"