Filippo Calandri
matematico italiano
Filippo Calandri, latinizzato come Philippus Calandrus (Firenze, 7 gennaio 1468 – Roma, 13 aprile 1518), è stato un matematico italiano, cittadino fiorentino.[1][2]

Filippo (Maria) Calandri era figlio del matematico Calandro dei Calandri (Firenze, 1419 - Firenze, 18 marzo 1468)[3] e fratello del matematico e miniatore Pier Maria (Firenze, 6 marzo 1457 - Firenze, 7 febbraio 1508)[4].
Opere
modifica- Ad nobilem et studiosum Julianum Laurentii Medicem de arimethrica opusculum [o Trattato di Aritmetica o Pictagoras Arithmetrice introductor]. Firenze: Lorenzo de Morgiani, Giovanni Thedesco [Johann Petri] de Magonza [Mainz] 1 gennaio 1491 (Calendario pisano) = 1 gennaio 1492 (stile moderno). Dedicato a Giuliano de' Medici, duca di Nemours. Digitale: BEIC. Seconda edizione quasi identica: Firenze: Bernardo Zucchetta 20 luglio 1518. Digitale: Bayer. Staatsbibliothek München.
- Aritmetica. Firenze ca. 1485. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Codice 2669, i–x, 1r–110v. Incipit: Multiprica 57 vie 7/8, fa’ così.
- Raccolta di ragioni. Firenze ca. 1495. Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Codice L.VI.45. Chanoni [regole per trovare il numero aureo, la lettera domenicale e le feste mobili] (61v–74r; incipit: In su questo questo [sic!] c’è prima). Ragone varie [71 problemi matematici diversi] (75r–111v).
- Trattato d’abacho [17 capitoli]. Copia di Luigi di Ghinozzo de Pazzi. Firenze 1507. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Codice Magliabechiano XI.82, iii–120v. Incipit: Incomincia uno trattato d’abacho nel quale si contiene tuto quello che s’apartiene alla merchantia, fatto e conposto per Filipo Chalandri (1r). Digitale: archive.org.
Note
modifica- ^ Calandri, Filippo
- ^ Ulivi, Elisabetta: Gli abacisti fiorentini, Firenze 2013, p. 40, 41, 52
- ^ Ulivi, Elisabetta: Gli abacisti fiorentini, Firenze 2013, p. 30, 31, 36
- ^ Ulivi, Elisabetta: Gli abacisti fiorentini, Firenze 2013, p. 40, 41, 50
Bibliografia
modifica- Arrighi, Gino: Filippo Calandri, Aritmetica. Secondo la lezione del Codice 2669 (sec. XV) della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Firenze: Edizioni Cassa di Risparmio 1969.
- Egmond, Warren Van: Practical Mathematics in the Italian Renaissance. A Catalog of Italian Abbacus Manuscripts and Printed Books to 1600 (Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, Monografia 4; Supplemento agli Annali dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze). Firenze 1980.
- Egmond, Warren Van: The beginnings of European mathematics in Renaissance Italy and its spread to Germany. In: Gebhardt, Rainer (ed.): Arithmetische und algebraische Schriften der frühen Neuzeit (Schriften des Adam-Ries-Bundes 17). Annaberg-Buchholz 2005, p. 1–22. ISBN 3-930430-68-1.
- Holl, Alfred; Stry, Yvonne: The Florentine maestri d’abaco Piermaria (1457-1508) and Filippo (Maria) (1468-1518) di Calandro Calandri and their works. In: Gebhardt, Rainer (ed.): Rechnen und Messen in der frühen Neuzeit (Schriften des Adam-Ries-Bundes 32). Annaberg-Buchholz 2025, p. 359–382. ISBN 978-3-944217-61-1.
- Santini, Daniela: Filippo Calandri, Una raccolta di ragioni, dal Codice L. VI. 45 della Biblioteca Comunale di Siena (Quaderni del Centro Studi della Matematica Medioevale 4). Siena: Servizio Editoriale dell’Università 1982.
- Ulivi, Elisabetta: Gli abacisti fiorentini delle famiglie ‚del maestro Luca‘, Calandri e Micceri e le loro scuole d’abaco (secc. XIV-XVI). Firenze: Olschki 2013.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Filippo Calandri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Calandri
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24957106 · ISNI (EN) 0000 0001 0778 7385 · BAV 495/139342 · CERL cnp00167522 · LCCN (EN) n86004492 · GND (DE) 100969925 · BNE (ES) XX1674499 (data) · BNF (FR) cb16928324q (data) · J9U (EN, HE) 987007311031805171 |
---|