Filippo Macchi

schermidore italiano (2001-)

Filippo Macchi (Pontedera, 19 settembre 2001) è uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto e vincitore di due medaglie d'argento nel fioretto individuale e a squadre a Parigi 2024. Fa parte delle Fiamme Oro.[1]

Filippo Macchi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Scherma
SpecialitàFioretto
SocietàFiamme Oro
Carriera
Giovanili
Circolo Scherma Navacchio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 2 0
Europei 1 0 1
Giochi europei 1 0 0
Campionati italiani 0 3 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 4 agosto 2024

Biografia

modifica

Nato a Pontedera, figlio e nipote d’arte, ha iniziato a tirare di scherma presso il Circolo Scherma Navacchio di Cascina in provincia di Pisa.[1] Palestra creata dal nonno, a cui Filippo era molto legato, e in cui lavora attualmente il padre.[2] Tifoso del Pisa è fidanzato con Giulia Amore, anch'essa schermitrice e figlia d'arte.[3][4][5]

Carriera

modifica

Filippo inizia a far parlare molto di sé al grande pubblico grazie, non solo all'ottavo posto raggiunto nei campionati italiani cadetti ma specialmente grazie al 16esimo posto in quelli Campionati italiani assoluti di scherma.[6]

L'anno successivo Filippo inizia a partecipare anche agli eventi al di fuori della penisola: partecipa infatti al Campionato mondiale cadetti di scherma, a Verona, in cui arriva al ridosso del podio, al quinto posto; fa quasi il bottino pieno, invece, al Campionati europei cadetti di scherma, a Soči, in cui vince la medaglia d'oro nella competizione singolare battendo in finale il danese Jonas Winterberg-Poulsen e vince quella d'argento nella competizione a squadre assieme a Filippo Quagliotto, Alessio Di Tommaso e Tommaso Martini. Per quanto riguarda i campionati nazionali raggiunge il nono posto nella competizione cadetti, il sedicesimo in quella giovani, il decimo nella competizione under-23 e arriva quinto in singolare e undicesimo a squadre nella competizione assoluta. Fa anche la sua prima presenza nelle tappe di Coppa Del Mondo partecipando alla sola tappa di Torino.[6]

2019-2020

modifica

Questi sono anni di assestamento e miglioramenti per Macchi che raggiunge, nel periodo in questione, il diciottesimo posto individuale nei campionati italiani giovani e il ventinovesimo nella competizione individuale e la medaglia d'argento nella competizione a squadre dei campionati assoluti. Per quanto riguarda la Coppa Del Mondo partecipa nuovamente alla sola tappa di Torino.[6]

2021-2022

modifica

In quest'anno Filippo ha un netto miglioramento che tiene fede al livello che ha sempre fatto intravedere; infatti nei campionati italiani raggiunge l'argento individuale nella competizione under-23 e vince la medaglia d'argento nella competizione a squadre di quelli assoluti.

L'anno successivo nella competizione italiana assoluta migliora il suo risultato nella competizione singolare e raggiunge la medaglia di bronzo nella competizione a squadre. Partecipa con molta più costanza alle tappe di Coppa Del Mondo in cui arriva, a fine anno, alla cinquantaduesima posizione con miglior piazzamento raggiunto nella storica tappa di Parigi in cui finisce al tredicesimo posto.[6]

Il 2023 è l'anno in cui Macchi esplode definitivamente anche grazie all'immensa fiducia datagli dal Maestro della nazionale Stefano Cerioni. Infatti Macchi vince, al Campionato europeo a Plovdiv, la medaglia d'oro battendo: il connazionale Alessio Foconi ai quarti per 15-9; il connazionale Guillaume Bianchi per 15-13 e, in finale, batte il transalpino Enzo Lefort alla stoccata decisiva vincendo quindi per 15-14.[7] Partecipa poi ai III Giochi europei di Cracovia in cui vince nuovamente la medaglia d'oro nella competizione a squadre assieme a Daniele Garozzo, Tommaso Marini e Alessio Foconi contro la Francia per 45-39. Partecipa quindi al campionato mondiale a Milano in cui raggiunge la nona posizione nella competizione individuale perdendo contro il futuro vincitore Tommaso Marini per 15-11 e raggiunge la quinta posizione nella competizione a squadre uscendo contro Hong Kong. Ai Campionati italiani di scherma del 2023, nel fioretto individuale, dopo aver battuto Damiano Rosatelli ai quarti di finale ed Edoardo Luperi in semifinale, incontra Alessio Foconi in finale da cui viene sconfitto ottenendo il titolo di vicecampione nazionale[8]. Vince anche l'argento pure nella competizione a squadre. Grazie ai vari risultati fa un balzo considerevole in Coppa Del Mondo raggiungendo la nona posizione generale vincendo pure la medaglia d'argento nel Gran Prix di casa svoltosi a Torino. [6] Oltre che aver iniziato a partecipare in Coppa Del Mondo con la nazionale italiana vincendo la medaglia d'argento nelle tappe di Il Cairo e Acapulco. Arriverà quindi in terza posizione, a fine anno, nella competizione complessiva.

Il 2024 è un anno assolutamente positivo per Macchi, infatti il 21 giugno 2024 vince la medaglia di bronzo agli Europei di scherma di Basilea insieme agli altri fiorettisti Foconi, Bianchi e Marini nel fioretto a squadre, mentre arriva decimo nella competizione individuale. Chiaramente tutto l'anno è stato svolto in preparazione per i Giochi olimpici di Parigi e Macchi si presenta puntuale all'appuntamento: batte ai quarti l'egiziano Hamza per 15-9, in semifinale supera lo statunitense Nick Itkin e quindi, il 29 luglio 2024, vince la medaglia d'argento individuale venendo sconfitto per 15-14 in finale dall'hongkongese Cheung Ka Long in una finale con non poche polemiche nei confronti dell'arbitraggio.[9][10][11][12] Macchi si comporterà come un signore qual è affermando di essere contento per l'argento raggiunto e che le decisioni arbitrali vanno sempre rispettate. [13][14][15] Prenderà poi parte alla competizione a squadre con la quale, il 4 Agosto, vince la medaglia d'Argento in finale contro il Giappone(incontro che finisce 45-36 per i nipponici) insieme agli altri Fiorettisti Guillaume Bianchi, Alessio Foconi e Tommaso Marini. Per quanto riguarda le competizioni nazionali raggiunge l'undicesima posizione nella competizione individuale e l'argento in quella a squadre. Per quanto riguarda la Coppa Del Mondo migliora ulteriormente il suo risultato raggiungendo la settima posizione con picchi raggiunti alla tappa di Parigi in cui arriva terzo e nel Gran Prix di Washington in cui raggiunge nuovamente la medaglia di bronzo.[6] Continuerà a partecipare alle tappe con la nazionale italiana, in Coppa Del Mondo, vincendo la medaglia d'oro alle tappe di Istanbul e Il Cairo raggiungendo invece quella d'argento in quelle di Tokoname e Hong Kong. Terminerà l'anno in prima posizione.

Palmarès

modifica

Risultati élite

modifica

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici
Individuale
A squadre
Europei
Individuale
A squadre
Giochi europei
Individuale
  • -
A squadre
Coppa del mondo
Classifica individuale
  • -
Classifica a squadre
  • 2022-2023 -   nella classifica generale del fioretto
  • 2023-2024 -   nella classifica generale del fioretto
Prove individuali
Prove a squadre
Campionati Italiani
Individuale
A squadre

Risultati giovani

modifica

Europei cadetti

Individuale
A squadre
  1. ^ a b Scheda atleta di Filippo Macchi, su federscherma.it, FIS-Federazione Italiana Scherma. URL consultato il 19 luglio 2023.
  2. ^ Chi è Filippo Macchi, l'ultimo grande talento della scuola italiana del fioretto e argento alle Olimpiadi di Parigi 2024, su eurosport.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  3. ^ lora come sapete oggi era la festa delle donne, come potrei non celebrare la donna più importante della mia vita dopo la mia mamma (sennò si arrabbia)? Nel frattempo però ho anche fatto una gara di coppa del mondo individuale, dove ho perso per entrare nella top 8. Ma comunque era la festa delle donne😂❤️ Auguri a tutte le donne, in particolare alla mia🥰, su instagram.com. URL consultato il 24 marzo 2025.
  4. ^ Filippo Macchi, medaglia d'argento nel fioretto, non si aspettava questo colpo di scena! La sua fidanzata @giulia.amore entra all'improvviso nel salotto di @paolasaluzzi. Uno scherzo...che arriva dal cuore ❤️, su instagram.com. URL consultato il 24 marzo 2025.
  5. ^ Chi è Filippo Macchi: età, vita privata, origini, Olimpiadi 2024, su iltarantino.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  6. ^ a b c d e f Filippo Macchi, su federscherma.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  7. ^ Europei di scherma, Filippo Macchi è oro nel fioretto, su ansa.it, 18 giugno 2023.
  8. ^ Alessio Foconi vince il suo terzo titolo italiano ai Tricolori di La Spezia, Sport Terni, 11 giugno 2023. URL consultato il 22 giugno 2023.
  9. ^ Olimpiadi, la scherma italiana torna sul podio: Filippo Macchi è argento nel fioretto maschile , su Sportmediaset.it. URL consultato il 30 luglio 2024.
  10. ^ Chi è Filippo Macchi, l'ultimo grande talento della scuola italiana del fioretto e argento alle Olimpiadi di Parigi 2024, su eurosport.it. URL consultato il 24 Marzo 2025.
  11. ^ Scherma come la boxe: Macchi derubato di un oro sacrosanto. Cerioni furibondo, Italia bersagliata, su oasport.it. URL consultato il 24 Marzo 2025.
  12. ^ Fioretto, Cerioni alza la voce: "Giudici incompetenti, Macchi vincitore morale", su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  13. ^ Olimpiadi 2024, Filippo Macchi dopo finale di scherma: "Rispettare decisioni arbitri", su tg24.sky.it. URL consultato il 24 marzo 2025.
  14. ^ La reazione da campione di Filippo Macchi dopo il «furto» nel fioretto: «Ne ho sentite di ogni, ma sono fortunato. E gli arbitri si rispettano», su open.online. URL consultato il 25 marzo 2025.
  15. ^ Macchi's instagram account, su instagram.com. URL consultato il 24 Marzo 2025.

Collegamenti esterni

modifica