Filippo Valenti
Filippo Valenti (Modena, 1919 – Modena, 1º giugno 2007) è stato un archivista, paleografo, diplomatista e storico delle istituzioni italiano.
Biografia
modificaNato a Modena, a partire dal secondo dopoguerra collaborò con Giorgio Cencetti all'Università di Bologna[1], diventando poi nel 1960 direttore dell'Archivio di Stato di Modena dove, oltre a risistemare e inventariare l'Archivio Segreto Estense, insegnò diplomatica. Attivo anche presso le omonime scuole presso gli Archivi di Parma e di Mantova, Valenti si distinse nel campo dell'archivistica e della paleografia, contribuendo al dibattito e alla ricerca in seno a queste due discipline in special modo a partire dagli anni '70. Ritiratosi in pensione nel 1985[2], morì il 1º giugno 2007 nella sua città natale[3].
Attività accademica
modificaIl concetto di archivio
modificaFilippo Valenti, quale archivista, formulò la divisione tra l'archivio quale insieme delle unità archivistiche prodotte da un soggetto produttore (archivio in senso proprio) dall'archivio inteso quale ambiente fisico dove vengono conservati i documenti quali gli Archivio di Stato, ovvero gli archivi in senso lato, secondo la stessa definizione di archivio data da Valenti:
Note
modificaBibliografia
modifica- Euride Fregni (a cura di), L'apporto del pensiero di Filippo Valenti alle scienze archivistiche, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale per gli archivi, 2014.
- Salvatore Italia, Apertura dei lavori, pp. 15-16.
- Filippo Valenti, Nozioni di base per un'archivistica come euristica delle fonti documentarie, in Daniela Grana (a cura di), Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 135-224.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Filippo Valenti, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (FR) Pubblicazioni di Filippo Valenti, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Valenti Filippo, in Gazzetta di Modena, 2 giugno 2007. URL consultato il 12 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2019).
- Omaggio a Valenti, maestro degli archivi, su comune.modena.it, Comune di Modena, 21 maggio 2002. URL consultato il 12 gennaio 2019.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 73869889 · ISNI (EN) 0000 0000 8153 4311 · SBN CFIV014230 · LCCN (EN) n83150532 · BNF (FR) cb120375573 (data) · J9U (EN, HE) 987007461328705171 |
|---|