Filippo (diacono)

uno dei sette diaconi
(Reindirizzamento da Filippo diacono)

Filippo (I secolo - Cesarea, I secolo) era uno dei sette diaconi scelti dopo la Pentecoste affinché si prendessero cura delle vedove e dei poveri, consacrati dagli apostoli con l'imposizione delle mani.

San Filippo diacono
San Filippo diacono
 

Diacono

 
NascitaI secolo d.C.
MorteCesarea, I secolo d.C.
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza11 ottobre

Biografia

modifica

Dopo il martirio di Stefano, Filippo evangelizzò la Samaria, con grande successo, e perciò fu chiamato l'evangelista.[1] In particolare, convertì Simone Mago.

Nel capitolo 8 degli Atti degli Apostoli, spinto da un angelo del Signore sulla strada di Gerusalemme a Gaza, Filippo vi incontrò un Etiope, eunuco della regina Candace intento a leggere sul suo carro il poema del profeta Isaia sul Servo sofferente del Signore. Filippo si accostò al carro per ordine dello Spirito e spiegò all'Etiope che la profezia riguardava Gesù. L'eunuco si convertì e chiese di ricevere subito il battesimo. Dopo averlo battezzato, Filippo fu rapito via dallo Spirito e predicò ad Azoto (oggi Ashdod), prima di stabilirsi a Cesarea marittima.

Intorno all'anno 58, Paolo e Luca, alla fine del terzo viaggio missionario, gli fecero visita: egli aveva quattro figlie vergini che praticavano il dono della profezia. Il Vangelo di Luca non indica il loro contenuto, né se la profezia fosse associata a fenomeni di estasi o glossolalia, a un'attività di predicazione pubblica o a un ruolo pastorale femminile all'interno della prima comunità cristiana.[2]

È forse a casa sua che ebbe luogo l'incidente di Agabo.

Secondo la tradizione maggioritaria, Filippo morì a Cesarea marittima. Un'altra tradizione, però, lo vuole primo vescovo di Tralle di Asia.

Filippo diacono[3] è venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa statunitense[4] lo commemorano l'11 ottobre.

Riferimenti

modifica
  1. ^ At 21,8, su laparola.net.
  2. ^ Marida Nicolaci, La profezia delle figlie di Filippo, in L'Osservatore Romano, 2 luglio 2018. URL consultato il 7 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2019).
  3. ^ San Filippo Diacono, su santiebeati.it. URL consultato il 27 novembre 2018 (archiviato il 15 novembre 2007).
  4. ^ (EN) Apostle Philip the Deacon of the Seventy, su Orthodox Church of America. URL consultato il 27 novembre 2018 (archiviato il 27 novembre 2018).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN316749888 · ORCID (EN0000-0002-2947-1450 · LCCN (ENn2002091018 · GND (DE122001893 · BNE (ESXX5020719 (data) · BNF (FRcb124521169 (data) · J9U (ENHE987007354290405171