Finnair

compagnia aerea di bandiera finlandese

Finnair è la maggiore compagnia aerea della Finlandia, di cui è anche compagnia di bandiera. La sede si trova a Vantaa e l'aeroporto hub è Helsinki-Vantaa.

Finnair
Logo
Logo
Un Airbus A350-900 della compagnia
StatoFinlandia (bandiera) Finlandia
Forma societariaSocietà per azioni
ISINFI0009003230 e FI4000567029
Fondazione1º novembre 1923 a Helsinki
Fondata daBruno Lucander
Sede principaleVantaa
ControllateNordic Regional Airlines (40%)
Persone chiaveTopi Manner (CEO)[1]
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Fatturato 3 miliardi[2] (2024)
Utile netto 37 milioni[2] (2024)
Dipendenti5.451[2] (2025)
Slogan«Designed for you»
Sito webwww.finnair.com/
Compagnia aerea di bandiera
Codice IATAAY
Codice ICAOFIN
Indicativo di chiamataFINNAIR
HubHelsinki
Frequent flyerFinnair Plus
Alleanzaoneworld
Flotta81 (nel 2025)
Destinazioni104 (nel 2025)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Un Airbus A350 della compagnia in fase di atterraggio all'Aeroporto di Londra-Heathrow

È la quinta compagnia più antica del mondo e fra quelle considerate più sicure.[3][4]

Il suo principale azionista è il governo finlandese, che ne possiede il 55,7% delle azioni.[5][6]

È una delle compagnie aeree più antiche al mondo: fu fondata il 1º novembre 1923 con la denominazione Aero O/Y.

Il primo volo ebbe luogo il 20 marzo 1924, lungo la rotta Helsinki–Tallinn, operato con un Junkers F 13.

Nel 1953 iniziò a utilizzare il marchio Finnair, che divenne il nome ufficiale della compagnia solo il 25 giugno 1968.[7]

Finnair è uno dei soci dell'alleanza globale Oneworld e, insieme alle sue compagnie aeree partner, domina il mercato aereo domestico finlandese e internazionale da/verso il Paese.

L'8 marzo 2007, Finnair ha annunciato di aver firmato un ordine per 11 Airbus A350-900 XWB più 8 opzioni.[8]

Nel 2018 la compagnia ha trasportato circa 13,3 milioni di passeggeri, su una rete di collegamenti che comprende 16 destinazioni domestiche e 66 internazionali (ulteriori 53 destinazioni stagionali sono servite da voli charter operati da Finnair). Inoltre la compagnia nel 2018 ha effettuato 125.848 voli, con una media di 345 voli al giorno.[2]

Finnair non è incorsa in nessun incidente sin dal 1963 e non ha subìto nessun grave danno ad aeromobili appartenenti alla sua flotta e si posiziona come la seconda compagnia aerea più sicura di tutti i tempi (superata soltanto dall'australiana Qantas).

Destinazioni

modifica

Accordi commerciali

modifica

Finnair ha siglato accordi di code sharing con le seguenti compagnie aeree:[9]

 
Un ATR 72-500.
 
Un Embraer E-190.
 
Un Airbus A319-100.
 
Un Airbus A321-200.
 
Un Airbus A330-300 in livrea speciale.
 
Un Airbus A350-900.

Ad aprile 2025 la flotta di Finnair è composta dai seguenti aeromobili:[10][11][12]

Aereo In flotta Ordini Passeggeri Note
J Y+ Y Totale
ATR 72-500 12 68 68 Noleggiati a Nordic Regional Airlines.[13]
72 72
Embraer E-190 12 12 88 100 Operati da Nordic Regional Airlines.

OH-LKN in livrea "oneworld".

Airbus A319-100 5 14 130 144 OH-LVD in livrea "oneworld".
Airbus A320-200 10 14 160 174
Airbus A321-200 15 16 193 209
Airbus A330-300 8 45 40 178 263
28 21 230 279 Nuova configurazione in applicazione su tutti gli esemplari.

OH-LTO in livrea "Marimekko Unikko".

Airbus A350-900 18 1 43 24 211 278 OH-LWB in livrea "oneworld".

OH-LWL in livrea "Marimekko Kivet".

30 26 265 321
Totale 81 1

Flotta storica

modifica
 
Un Convair CV-440 all'Aeroporto di Helsinki-Vantaa nel 1980.
 
Un Fokker F27 Friendship all'Aeroporto di Helsinki-Vantaa nel 1980.
 
Un Sud Aviation Caravelle all'Aeroporto di Helsinki-Vantaa nel 1980.

Nel corso degli anni, Finnair ha operato con i seguenti aeromobili:[12][14][15]

Aereo Esemplari Inserimento Dismissione Note
Airbus A300B4 2 1990 1998 Ceduti ad Air Scandic.
Airbus A340-300 7 2006 2017 Sostituiti dagli Airbus A350-900.
ATR 42-300 6 1986 1990 Alcuni in leasing da ATR.
ATR 72-200 9 1995 2005 Ceduti ad Aero Airlines.
Boeing 737-200 2 1989 1993 In leasing da Air Atlanta Icelandic.
Boeing 757-200 7 1997 2014 In leasing da ILFC.
Convair CV-440 sconosciuto 1953 1980
Douglas DC-2 sconosciuto 1941 1947
Douglas DC-3 sconosciuto 1947 1969
Douglas DC-8 4 1969 1984
Embraer E-170 10 2005 2013
Fokker F27 Friendship sconosciuto 1980 1987
Junkers Ju 52 sconosciuto 1932 1948
Douglas DC-9-10 9 1971 1988
Douglas DC-9-40 6 1981 1996
Douglas DC-9-50 12 1976 2003
McDonnell Douglas DC-10 5 1981 1996 Ceduti ad Air Liberté.
McDonnell Douglas MD-11 5 1991 2010
McDonnell Douglas MD-11F 2 2010 2011 Ceduti a Nordic Global Airlines.
McDonnell Douglas MD-82 10 1983 2006
McDonnell Douglas MD-83 13 1985 2006
McDonnell Douglas MD-87 3 1987 2000
Saab 340A 7 1996 1999
Sud Aviation Caravelle sconosciuto 1960 1982
  1. ^ "Finnair nomina il nuovo amministratore delegato". standbynordic.com . 04 settembre 2018 . Estratto il 16 aprile 2019 .
  2. ^ a b c d "Report finanziario 2018" . Estratto il 16 aprile 2019.
  3. ^ (EN) Miquel Ros, 10 oldest airlines in the world, su CNN, 4 marzo 2019. URL consultato il 16 giugno 2025.
  4. ^ (EN) Editorial Team | January 5, 2019 9:41 am | Business, Nation, Finnair is the Safest Airline in the World, su Finland Today | News in English | finlandtoday.fi. URL consultato il 16 giugno 2025.
  5. ^ (EN) Who Owns Finnair Oyj? FIA1S Shareholders, su Investing.com, 19 giugno 2025. URL consultato il 21 giugno 2025.
  6. ^ (EN) Finnair Oyj Insider Trading & Ownership Structure, su Simply Wall St. URL consultato il 21 giugno 2025.
  7. ^ The Finnair Story (Finnair 1973 1923 50), Finnair, 1973, pp. 1-87.
  8. ^ (EN) Ilkka Kangstalo, Airbus A350: Finnair's Pride, in Airways Magazine, March 2016, pp. 44-49.
  9. ^ finnair.com, "Finnair partners" . URL consultato il 18 aprile 2019.
  10. ^ Finnair official fleet page.
  11. ^ Orders & deliveries, su Airbus, Airbus SAS. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
  12. ^ a b Finnair Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 9 luglio 20240.
  13. ^ Norra official fleet page .
  14. ^ Ulrich Klee, Frank Bucher et al.: jp airline-fleets international. Zürich-Airport 1966–2007.
  15. ^ John Wegg: Finnair. The art of flying since 1923. Finnair Printing Department 1983, ISBN 951-99450-3-2.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN143034535 · ISNI (EN0000 0004 0632 5834 · LCCN (ENn50029324 · GND (DE213635-1