Finnsirius

traghetto della Finnlines

Il Finnsirius è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione finlandese Finnlines.

Finnsirius
Il Finnsirius in navigazione nel 2024.
Descrizione generale
TipoRo-Pax
ClasseFinnsirius
Armatore Finnlines
ProprietàFinnlines
Registro navaleRINA, nº 100282
Porto di registrazioneMariehamn
Identificazione
RottaKappelskär-Långnäs-Nådendal
Ordine16 dicembre 2019
CostruttoriCMI Jinglin Weihai Shipyard
CantiereWeihai, Cina
Costruzione n.W0276
Impostazione1º aprile 2022
Varo1º settembre 2022
Consegna18 luglio 2023
Entrata in servizio15 settembre 2023
IntitolazioneSirio, stella
Statoin servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda64 603 tsl
Portata lorda12 000 tpl
Lunghezza235 m
Larghezza33,6 m
Pescaggiom
Propulsione4 motori diesel Wärtsilä 6L46F, 28.880 kW
Velocità21 nodi (38,89 km/h)
Capacità di carico5.100 m.l. di carico merci
Numero di cabine1.212 posti letto
Passeggeri1.212
(SV) Finnsirius (2023), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 marzo 2025.
(DA) Finnsirius, su faergelejet.dk. URL consultato il 6 marzo 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Varato il 1° settembre 2022 nel cantiere navale cinese CMI Jinglin Weihai Shipyard di Weihai con il nome di Finnsirius e consegnato il 18 luglio 2023 alla Finnlines, giunge per la prima volta a Naantali l'8 settembre successivo.

Il 13 settembre 2023 viene battezzato dalla madrina Tiina Ahola.

Il 14 settembre 2023 prende servizio nei collegamenti tra Kappelskär, Långnäs e Naantali.

Il 17 dicembre 2023 ha un guasto tecnico, ritardando la partenza per Naantali di circa tre ore.

 
Il Finnsirius in ormeggio a Långnäs nel 2024.

Dal 4 al 10 aprile 2024 si ferma a Långnäs a causa di un malfunzionamento ai thruster di prua.

Il 14 gennaio 2025 entra in collisione con la banchina del porto di Kappelskär, partendo con 4 ore di ritardo, dopo un'ispezione subacquea per accertare i danni della collisione.

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica