Finstral

azienda italiana produttrice di infissi

Finstral S.p.A. è un’azienda italiana fondata nel 1969 ad Auna di Sotto, nel comune di Renon, Bolzano, specializzata nella progettazione e produzione di finestre, porte, facciate continue, verande e altri sistemi per l’edilizia residenziale.

Finstral
Logo
Logo
Sede centrale ad Auna di Sotto, Renon
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaS.p.A.
Fondazione1969 a Auna di Sotto
Fondata da
  • Hans Oberrauch
  • Max Lintner
Sede principaleAuna di Sotto
Persone chiaveJoachim Oberrauc (presidente del consiglio di amministrazione)
SettoreManufatturiero
Prodottifinestre, porte, vetrate e zanzariere
Sito webwww.finstral.com/

Storia aziendale

modifica

Finstral nacque nel 1969 per iniziativa di Hans Oberrauch e Max Lintner, che fondarono la Finstrahl OHG con l’obiettivo di produrre finestre e porte in PVC.[1] Inizialmente utilizzarono profili in plastica forniti da altri produttori, ma ben presto svilupparono un sistema di profili proprietario. L’estrusione dei primi profili avvenne in collaborazione con l’azienda italiana Pozzi.

Nel 1972 introdusse la tecnica di montaggio a scorrimento, che permetteva la sostituzione di una finestra in circa due ore, senza lavori murari aggiuntivi. Questa metodologia, innovativa per l’epoca, venne in seguito raccomandata anche dall’Institut für Fenstertechnik (ift) di Rosenheim, con cui Finstral instaurò una collaborazione duratura.[2][3]

Nel 1981 Finstral avviò la produzione autonoma dei profili in PVC presso il proprio stabilimento di estrusione a Weber im Moos, sull’altopiano del Renon, in Alto Adige. I profili così realizzati costituiscono ancora oggi la base del sistema impiegato dall’azienda. Nello stesso anno ricevette il marchio di qualità tedesco RAL per il montaggio di finestre e porte, riconoscimento che ne attestò la conformità ai più alti standard del settore. In quegli stessi anni, l’azienda acquisì una licenza per la produzione di superfici effetto legno da imprimere direttamente sulla superficie dei profili in PVC, anticipando le tendenze estetiche e funzionali del mercato.[4] Finstral sostenne inoltre l’iniziativa dell’ift per la promozione del sistema di montaggio a due stadi con controtelaio preassemblato, divenuto poi una prassi tecnica di riferimento nel settore.

Nel corso degli anni Ottanta e Novanta, Finstral ampliò la propria offerta includendo porte scorrevoli, porte d’ingresso, verande, pareti vetrate, persiane e zanzariere. In parallelo, avviò un processo di internazionalizzazione che la portò ad aprire stabilimenti e filiali in Germania, Austria, Francia, Benelux, Spagna, Svizzera e Repubblica Ceca.

A partire dal 2016 inaugurò showroom monomarca in tutta Europa con il nome di Finstral Studios, affiancati da spazi più ampi condivisi con partner selezionati, noti come Finstral Partner Studios. Nel 2022, l’azienda gestiva 26 Finstral Studios diretti e circa 250 studi partner in tutta Europa.[1]

Tra il 2008 e il 2023 potenziò l’impianto di Oppeano, Verona, trasformandolo in un polo tecnologicamente avanzato con automazione Industry 4.0 e soluzioni di efficienza energetica.[5] Nel 2025 completò anche un nuovo stabilimento produttivo nei pressi di Saragozza, in Spagna.[6]

Prodotti

modifica

Finstral controlla l’intero ciclo produttivo: dalla progettazione dei profili all’estrusione del PVC, dalla produzione del vetro isolante all’assemblaggio finale. Tutti i componenti (profili, vetri, ferramenta, accessori) vengono realizzati internamente, consentendo un controllo completo sulla qualità e sulla filiera.[7]

L’assortimento comprende finestre, porte scorrevoli, porte d’ingresso, verande, pareti vetrate, ma anche persiane, avvolgibili e zanzariere, disponibili in diverse esecuzioni e in numerosi materiali: PVC, alluminio, legno o ForRes, un materiale composito innovativo ottenuto mescolando i residui della lavorazione dei profili in PVC con bucce di riso.[1][8]

Tra i prodotti di punta figurano:

  • Cristal, una linea di design “tutto vetro” senza cornici visibili,
  • Nova-line, con anta incollata e profili completamente a scomparsa,
  • FIN-Project, un sistema modulare che consente massima flessibilità nella configurazione dei serramenti.

L’intera produzione si basa sul principio della modularità, che permette miliardi di combinazioni tra materiali, colori, forme, aperture e finiture, garantendo un alto grado di personalizzazione estetica e prestazionale.

Stabilimenti

modifica
  • stabilimento Weber im Moos, Alto Adige, dal 1980, estrusione profili
  • stabilimento Cortaccia, Alto Adige, dal 1982, finestre ed estrusione profili
  • magazzino centrale Cortaccia, Alto Adige, dal 2002, magazzino e lavorazione profili
  • stabilimento Scurelle, Trentino, dal 1978, finestre e vetri isolanti
  • stabilimento Sciaves, Alto Adige, dal 1986, finestre
  • stabilimento Oppeano, Verona, dal 2008, finestre e vetri isolanti
  • stabilimento Borgo, Trentino, dal 2000, finestre e portoncini in alluminio
  • stabilimento Funes, Alto Adige, dal 1991, portoncini e pannelli
  • stabilimento Collalbo, Alto Adige, dal 2014, verande e pareti vetrate
  • stabilimento Barbiano, Alto Adige, dal 1994, persiane
  • Finstral GmbH Gochsheim, Baviera (Germania), dal 1995,
finestre e vetri isolanti
  • stabilimento Bad Lauterberg, Bassa Sassonia (Germania), dal 1979, finestre
  • stabilimento Greiz, Turingia (Germania), dal 1991, finestre e finestre in alluminio
  • stabilimento Altenburg, Turingia (Germania), dal 2012, avvolgibili
  • stabilimento Saragozza, Spagna, dal 2025
  1. ^ a b c Danilo Signorello, Finstral: ogni finestra racconta una storia, su Interni Magazine, 1º novembre 2021. URL consultato il 14 luglio 2025.
  2. ^ (DE) Montagezarge - Fachinformation MO-06/1 - ift Rosenheim, su www.ift-rosenheim.de. URL consultato il 14 luglio 2025.
  3. ^ (DE) GLASWELT, Zweistufige Fenstermontage mit Fin Fix von Finstral - Der Einbau mit Zargen verbessert alle Prozesse, su www.glaswelt.de, 1º luglio 2022. URL consultato il 14 luglio 2025.
  4. ^ Noi viviamo le finestre. Da 50 anni. - Finstral SpA, su www.finstral.com. URL consultato il 14 luglio 2025.
  5. ^ Finstral apre la nuova fabbrica 4.0, investiti 20 milioni - Storie di impresa - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 1º marzo 2023. URL consultato il 14 luglio 2025.
  6. ^ Emily Capozucca, Vetri e finestre 4.0. Da Finstral 20 milioni per la fabbrica veronese, su Corriere della Sera, 3 gennaio 2023. URL consultato il 14 luglio 2025.
  7. ^ Sempre una panoramica completa. - Finstral SpA, su www.finstral.com. URL consultato il 14 luglio 2025.
  8. ^ bauelemente bau News: Finstrals neues System boomt, su www.bauelemente-bau.eu. URL consultato il 14 luglio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica