Pripjat (fiume)

fiume in Ucraina e Bielorussia
(Reindirizzamento da Fiume Pryp"jat')

Il Pripjat[1] (in ucraino Прип’ять?, Pryp"jat'; in bielorusso Прыпяць?, Prypjac'; in russo Припять?, Pripjat'), è un fiume dell'Europa orientale lungo circa 710 km, affluente di destra del Dnepr. Nasce in Ucraina, dove attraversa la parte settentrionale della regione della Volinia, dopodiché entra in Bielorussia; infine rientra nel territorio ucraino e sfocia nel Dnepr.

Pripjat
Il Pripjat nei pressi di Mazyr (Bielorussia).
StatiBielorussia (bandiera) Bielorussia
Ucraina (bandiera) Ucraina
Lunghezza710 km
Portata media460 m³/s
Bacino idrografico121 000 km²
Nascealtopiano volino-podolico, oblast' di Volinia
51°28′04.8″N 24°18′54″E
SfociaDnepr
51°09′31″N 30°29′27″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Pripjat passa attraverso la zona di alienazione, attorno alla centrale nucleare di Černobyl' in cui avvenne il disastro nucleare del 1986, ragione per cui potenzialmente ancora oggi il fiume trasporta pericolosi radioisotopi. La concentrazione di cesio-137 sta ancora aumentando nelle draghe e non si è ancora ridotta nei sedimenti del fiume.

La città di Pryp"jat', che contava 45 000 abitanti, è stata completamente evacuata dopo il disastro.

Etimologia

modifica

L'etimologia è incerta; potrebbe derivare dalla parola dialettale locale pripeč che sta per "riva sabbiosa"[2] o dal baltico-occidentale preipente, ovvero "fiume degli speroni" essendo il fiume molto basso nella zona abitata dai Balti occidentali. Secondo un'ipotesi l'etimologia è legata all'indoeuropeo *pet- (tendere, dirigersi), dato che è un importante affluente del Dnepr. [3]

Principali città attraversate

modifica
  1. ^ Pripjat - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  2. ^ Adam Room, Placenames of the World, Jefferson, North Carolina, McFarland, 1997.
  3. ^ K. Būga, Rinktiniai raštai, vol. 3, Vilnius, 1961, p. 886

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN238761169 · LCCN (ENsh85106916 · GND (DE4473387-2 · J9U (ENHE987007536354805171
  Portale Ucraina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ucraina