Flagship Airlines
Flagship Airlines era una compagnia aerea regionale con sede nell'Aeroporto Internazionale di Nashville, nello Stato del Tennessee.

Storia
modificaFlagship Airlines faceva risalire le sue origini ad Air Virginia[1], un vettore aereo regionale e per collegamenti d'apporto, che in seguito cambiò nome in AVAir[1]. Nel 1988 le attività confluirono nella Nashville Eagle[1] che era stata costituita nel dicembre 1987 scorporando le attività di Air Midwest[1] con base nella città. Nashville Eagle iniziò le attività il 1° gennaio 1988 in coincidenza con l'ingresso nel marchio American Eagle.[1][2]
Flagship Airlines[1], anch'essa all'interno del marchio American Eagle, fu costituita dalla fusione di Command Airways e Nashville Eagle il 1 giugno 1991.[3][4][5] L'area operativa comprendeva la costa orientale e le Bahamas con nodi operativi principali a Miami, Nashville, New York (JFK) e Raleigh/Durham.[6] Quest'ultima fu chiusa il 28 dicembre 1994.[7]
Flagship Airlines confluì in American Eagle Airlines nel maggio 1998[8]. Nel 2014 la compagnia aerea è stata ribattezzata Envoy Air, nome che non è visibile esteriormente.
Flotta
modifica| Aerei | Totale | Passeggeri |
|---|---|---|
| ATR 42 | 14 | 46 |
| British Jetstream 32 | 1 | 19 |
| Viking Air DHC-6-400 Twin Otter | 48 | 19 |
| Saab 340 | 53 | 34 |
| Short 360 | 20 | 36 |
Incidenti
modificaIl 13 dicembre 1994 il volo Flagship Airlines 3379, operato per American Eagle, entrò in stallo aerodinamico durante un mancato avvicinamento all'Aeroporto Internazionale di Raleigh-Durham nella Carolina del Nord per poi precipitare in un'area boscosa. I 2 piloti e 13 dei 18 passeggeri persero la vita.
Note
modifica- ^ a b c d e f (EN) R.E.G. Davies e E. Quastler, Commuter Airlines of the United States, Washington (D.C.), Smithsonian institution press, 1995.
- ^ (EN) William Schoneberger, American Eagle coalesces many into one, in Commuter Air International, May 1991, pp. 36-41.
- ^ (EN) Ian Harbison, Eagle country, in Commuter World, April-may 1991, p. 26.
- ^ (EN) Robert W. Moorman, A major carrier, in Air Transport World, January 1992, pp. 74-76.
- ^ (EN) Don Anderson, AMR's Eagle strives for seamless service, in Aviation International news, 1º November 1992, pp. 63-66.
- ^ (EN) Ian Harbison, Apron strings, in Commuter World, December 1994-January 1995, p. 9-10.
- ^ "World Airline Directory." Flight International. March 19–25, 1997. 67.
- ^ (EN) Air Transport Intelligence, World Airline Directory, in Flight International, yearly supplement, Sutton, Reed Business Information Ltd., 1999.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flagship Airlines