Flavio e compagni
I santi Flavio e quattro compagni sono un gruppo di martiri cristiani uccisi a Nicomedia, vittime delle persecuzioni nell'Impero romano.
Santi Flavio e quattro compagni | |
---|---|
martiri | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 7 maggio |
Storia
modificaIl martirio a Nicomedia di Flavio e quattro compagni è ricordato al 7 maggio dal Martirologio siriaco del IV secolo.[1]
Anche il Martirologio geronimiano ricorda alla stessa data il martirio, sempre a Nicomedia, del vescovo Flavio associando al suo nome, per ragioni non chiare, quelli di Augusto e Agostino. Secondo il bollandista Hippolyte Delehaye, Augusto e Agostino vanno intese come varianti dello stesso nome che va riferito a un solo martire.[1][2]
Attraverso il Martirologio geronimiano, i nomi dei tre fratelli Flavio, Augusto e Agostino passano prima al Martirologio di Floro e poi a quello romano[1] che in origine, al 7 maggio, commemorava:[3]
Dopo la riforma del Martirologio romano a norma dei decreti del Concilio Vaticano II, l'elogio del gruppo di santi del 7 maggio è stato modificato, riprendendo le informazioni del Martirologio siriaco:[1][4]
Note
modifica- ^ a b c d Joseph-Marie Sauget, BSS, vol. V (1964), col. 925.
- ^ (LA) Hippolyte Delehaye, Commentarius perpetuus in Martyrologium Hieronynianum ad recensionem H. Quentin, Acta Sanctorum Novembris, tomus II, pars posterior, Bruxelles, 1931, p. 236.
- ^ Martirologio romano (1955), p. 111.
- ^ Martirologio romano (2004), p. 383.
Bibliografia
modifica- Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
- Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.