Flubromazepam
composto chimico
Il flubromazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine che è stato sintetizzato per la prima volta nel 1960, ma non è mai stato commercializzato. Può essere somministrato per via orale.
| Flubromazepam | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| 7-Bromo-5-(2-fluorophenyl)-1,3-dihydro-1,4-benzodiazepin-2-one | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C15H10BrFN2O |
| Massa molecolare (u) | 284.7 g/mol |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 998-869-2 |
| Codice ATC | N05 |
| PubChem | 12947024 |
| SMILES | C1C(=O)NC2=C(C=C(C=C2)Br)C(=N1)C3=CC=CC=C3F |
| Dati farmacocinetici | |
| Metabolismo | Epatico |
| Emivita | 106 ore |
| Escrezione | renale |
| Indicazioni di sicurezza | |
Il farmaco è strutturalmente, molto simile al Fenazepam, soltanto che al posto dell'atomo di cloro, c'è un atomo di fluoro.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Flubromazepam
