Fluctus (nube)
Fluctus (anche chiamato Onda di Kevin-Hemholtz dal nome dei due fisici dell'Ottocento) è un tipo di particolarità supplementare delle nubi che ha la caratteristica di presentarsi come una serie ordinata di riccioli che evolvono in strutture simili a onde che si infrangono. Tale particolarità si riscontra principalmente con nubi di genere Cirrus, Altocumulus, Stratocumulus, Stratus e più raramente Cumulus [1][2]. Hanno una breve vita e tendono a dissolversi in pochi minuti [3]. La nube è entrata a far parte dell'Atlante Internazionale delle Nubi recentemente, il 23 marzo del 2017 [1].

Formazione e sviluppo
modificaSi può formare a tutti i livelli dell'atmosfera. L'effetto dell'onda che si infrange è dovuto al wind shear: quando la nuvola (strato, altostrato, cirro etc.) si sviluppa in una zona dell'atmosfera dove è presente un confine netto tra due livelli, quello inferiore più freddo del superiore (situazione di inversione termica [4]), e con il livello superiore che si muove a velocità più alta rispetto al livello inferiore, possono comparire delle ondulazioni sulla sua superficie superiore. Se lo shear è abbastanza forte, queste ondulazioni possono comparire in successione. Il meccanismo è differente rispetto alla formazione delle onde nel mare, ma l'impressione visiva è quella di una sequenza di onde che si infrangono [5].
Note
modifica- ^ a b https://www.ilpost.it/2017/03/28/nuove-nuvole-atlante-internazionale-delle-nuvole/
- ^ Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, Atlante del clima e della meteorologia, Libreria geografica, 2021, p. 68, ISBN 9788869854743.
- ^ https://cloudatlas.wmo.int/en/clouds-supplementary-features-fluctus.html
- ^ http://www.rlmet.it/atlante/it/Nubi%20speciali/Silvagenitus/imagepages/Silvagenitus_006.html
- ^ https://cloudappreciationsociety.org/cloud-library/fluctus/
Bibliografia
modifica- Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, Atlante del clima e della meteorologia, Libreria geografica, 2021, ISBN 9788869854743.