Ferri-fluoro-leakeite

minerale
(Reindirizzamento da Fluoroleakeite)

La ferri-fluoro-leakeite (simbolo IMA: Ffllk[9]) è un raro minerale del supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con W(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di sodio dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice leakeite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica NaNa2(Mg2Fe3+2Li)Si8O22F2.[10]

Ferri-fluoro-leakeite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DE.25[1]
Formula chimicaNaNa2(Mg2Fe3+2Li)Si8O22F2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Classe di simmetriaprismatica[4]
Parametri di cellaa = 9,8297(3) Å, b = 17,9257(6) Å, c = 5,2969(2) Å, β = 103,990(1)°, V = 905,7(1) ų, Z = 2[3]
Gruppo puntuale2/m[4]
Gruppo spazialeC/2m (nº 12)[5]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,245[3] g/cm³
Durezza (Mohs)6[5]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[6]
Fratturascheggiosa[6]
Colorenero, dal giallo senape al giallo brunastro[7]
Lucentezzavitrea[8]
Opacitàopaca[4]
Striscioda grigio molto chiaro a incolore[8]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferri-fluoro-leakeite è definita con:[7]

Etimologia e storia

modifica

La ferri-fluoro-leakeite è stata scoperta nel corso delle analisi effettuate su un'altra nuova specie di minerale, la cámaraite, su campioni raccolti nel giacimento di Verkhnee Espe, in Kazakistan (precisamente, sui monti Akjailyautas, nella parte settentrionale della catena montuosa del Tarbagatai, ricompresi nella regione del Kazakistan Orientale),[8] e approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009 con il nome di fluoroleakeite. Il nome è stato poi cambiato in ferri-fluoro-leakeite nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) in seguito alla ridefinizione della leakeite.[2]

Il nome fluoro-leakeite è a tutt'oggi usato per un altro minerale.[11]

In generale, la radice leakeite è in onore del geologo scozzese Bernard Elgey Leake dell'Università di Glasgow, che fu presidente del sottocomitato IMA per la revisione della nomenclatura degli anfiboli.[7]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale fino al 2009,[12] non elenca la ferri-fluoro-leakeite, essendo essa stata approvata proprio nel 2009.[7]

Il minerale è però presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat; qui la ferri-fluoro-leakeite è elencata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che esso possa essere trovato nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.25.[1]

Anche nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la ferri-fluoro-leakeite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui il minerale si trova nella sezione di quelli che hanno struttura "[Si4O11] a due bande 6-; gruppo degli anfiboli; anfiboli alcalini" dove forma il sistema nº VIII/F.08.[13]

Abito cristallino

modifica

La ferri-fluoro-leakeite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/m (gruppo nº 12) con i parametri reticolari a = 9,8297(3) Å, b = 17,9257(6) Å, c = 5,2969(2) Å e β = 103,990(1)°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

modifica

La ferri-fluoro-leakeite è stata trovata nel granito associata a riebeckite, egirina ed astrofillite ricche di litio[6]. Si è formata per azione dei fluidi post-magmatici contaminati dalla roccia ospitante che hanno causato una ricristallizzazione del granito arricchito di litio, fluoro ed elementi delle terre rare.[8] La paragenesi è con bafertisite, cámaraite e jinshajiangite.[7]

La ferri-fluoro-leakeite è assai rara ed è stata trovata solo nella sua località tipo, il giacimento di "Verkhnee Espe" (48.1°N 81.45°E) (in Kazakistan);[14] nel massiccio Dara-i-Pioz nei Distretti di Subordinazione Repubblicana (nel Tagikistan); a Papachacra, nel dipartimento di Belén (Argentina); presso Larvik (Norvegia) e a Gränna (Svezia).[15]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La ferri-fluoro-leakeite è stata scoperta sotto forma di grani lunghi fino a 3 mm, ma anche di cristalli isolati, piccoli aggregati e inclusioni nella cámaraite. I cristalli sono di forma prismatica con prismi paralleli a [001] e facce su {100} e {110}, i prismi sono terminati con fratture irregolari.[6]

Il minerale è opaco[4] con lucentezza vitrea; il colore è nero, ma può andare anche dal giallo senape al giallo brunastro, mentre il colore del suo striscio è da grigio molto chiaro a bianco.[7]

Proprietà ottiche

modifica

La ferri-fluoro-leakeite mostra un visibile pleocroismo con colori che variano dal grigio-verde chiaro lungo  , al grigio di tonalità intermedia lungo   al grigio-marrone lungo  .[7]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Clinoamphiboles, su mindat.org. URL consultato il 17 settembre 2014.
  2. ^ a b Hawthorne, p. 2037.
  3. ^ a b c d e Cámara, p. 524.
  4. ^ a b c d (EN) Fluoro-ferroleakeite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 5 luglio 2025.
  5. ^ a b (DE) Ferri-Fluoro-Leakeit (Ferri-fluoro-leakeite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 luglio 2025.
  6. ^ a b c d Cámara, p. 521.
  7. ^ a b c d e f g (EN) Ferri-fluoro-leakeite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 luglio 2025.
  8. ^ a b c d Cámara, p. 522.
  9. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 5 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  10. ^ (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 5 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
  11. ^ (EN) Fluoro-leakeite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 luglio 2025.
  12. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 5 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  13. ^ (DE) Lapis-Systematik - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 luglio 2025.
  14. ^ (EN) Verkhnee Espe Massif (Verkhnee Espe deposit), Akzhaylyautas Mts (Akzhailyautas Mts; Akjaylautas Mts; Akzhalautas Mts), Tarbagatai Range, Abai Region, Kazakhstan, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 luglio 2025.
  15. ^ (EN) Localities for Ferri-fluoro-leakeite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 luglio 2025.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Ferri-fluoro-leakeite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 luglio 2025.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia